MONTEVIASCO
Atm sale sulla funivia di Monteviasco
Affidata la gestione dei principali impianti a fune lombardi

La funivia di Curiglia Monteviasco, ancora chiusa e in cerca di rilancio dopo l’incidente mortale di novembre 2018, ha un gestore, Atm, che si occupa anche della Funicolare del Sacro Monte, attiva dal giovedì alla domenica. La notizia, già anticipata nei mesi scorsi, è ora ufficiale. L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese ha aggiudicato lo scorso 13 marzo la gara per il servizio di trasporto degli impianti a fune del territorio. E Atm - Azienda Trasporti Milanesi - ha vinto la gestione di sette infrastrutture in partnership con Itb - Imprese Turistiche Barziesi - con un contratto dalla durata di sette anni per un valore economico dell’appalto di 11 milioni di euro. Attraverso la costituzione di una nuova società consortile, partecipata per il 75% da Atm e per il 25% da Itb, le due aziende si occuperanno di tutto il servizio di trasporto di sistemi a fune dell’area nord-ovest della Lombardia.
«Con questo nuovo contratto, Atm conferma il suo percorso di crescita che la sta portando a diventare uno tra i principali player europei di trasporto pubblico, un ruolo d’eccellenza che passa anche dalla gestione di metropolitane automatiche a Milano, Copenaghen e Salonicco, e da un’esperienza di oltre vent’anni nella gestione di impianti a fune - si legge nella nota -. Nello specifico Atm si aggiudica la funivia di Ponte di Piero-Monteviasco con gli impianti di Como-Brunate, Sacro Monte di Varese e Argegno-Pigra».
Il servizio di collegamento tra le frazioni Ponte di Piero e Monteviasco offrirà un ampliamento dell’offerta di mobilità dell’area contribuendo alla valorizzazione delle bellezze del territorio lombardo. «Siamo molto soddisfatti di poter mettere ulteriormente a disposizione l’esperienza di Atm in tema di gestione di impianti a fune, rafforzando lo sviluppo dei territori e rispondendo alle esigenze delle comunità per le quali operiamo», ha dichiarato Arrigo Giana, Amministratore Delegato di Atm.
«Il percorso di riapertura dell’impianto di Monteviasco è una buona notizia - commenta la sindaca Nora Sahnane -. La lunga vicenda legata a questo impianto, arrivata fino ad oggi, mi ha portato a non gioire prima del tempo ma oggi è davvero un passo importante. Credo che questo riconosciuto operatore serio e competente, Atm, potrà dare a Monteviasco ciò che merita, non solo dal punto di vista del trasporto pubblico. La strategia poi di fare una gara unica per sette impianti è stata vincente, l’unica possibile per il nostro impianto. Ringrazio per quanto fatto Regione Lombardia, l’Agenzia Tpl e la Prefettura di Varese».
«Una grande notizia per il Varesotto: dopo anni di duro lavoro, sono contento che finalmente si sia presentato un gruppo di società strutturate e organizzate, con le competenze necessarie per gestire l’impianto della funivia di Monteviasco». Questo il commento di Giacomo Cosentino, vice presidente del Consiglio regionale e capogruppo di Lombardia Ideale.
«Dal tragico evento del 2018 - prosegue -, abbiamo continuato a lavorare per riattivare la funivia, e nel 2019 la Giunta regionale, grazie ai miei due ordini del giorno presentati e approvati in aula consiliare, ha stanziato oltre 400mila euro per finanziare i lavori necessari per la ripartenza. Abbiamo lavorato a stretto contatto con il Comune di Curiglia con Monteviasco, l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale e il Prefetto per individuare un gestore affidabile dopo che le precedenti società che si erano fatte avanti negli anni passati avevano riscontrato diverse problematiche che avevano impedito il ripristino del servizio. Mi auguro vivamente che questa sia la volta buona e auspico che nei prossimi mesi si riesca finalmente a vedere la nostra funivia, tanto amata quanto necessaria, tornare in funzione».
«Questi sette anni di intenso lavoro stanno finalmente dando i loro frutti – conclude Cosentino – e il nostro impegno non si fermerà fino a quando la funivia non sarà di nuovo operativa per cittadini e visitatori. Sono felice che ci siano positive notizie anche per la funivia del Sacro Monte di Varese, e mi auguro che il servizio migliori per garantire a un numero sempre maggiore di turisti la possibilità di visitare il nostro patrimonio Unesco».
© Riproduzione Riservata