WELLNESS FASHION
Il tessuto che fa bene al corpo

I modaioli lo sanno: parte integrante del fascino dei migliori capi haute couture e prêt-à-porter è nascosto tra le fibre e gli intrecci dei tessuti, che seguono di pari passo il cammino dell’umanità verso benessere e innovazione. Un esempio certamente interessante è la bioceramica, un materiale innovativo e particolare, parte dei cosiddetti Sensitive Fabrics, ovvero tessuti pensati per regalare benessere a chi li indossa. Questo particolare tipo di fibra è frutto dell’unione tra elementi minerali come alluminio, platino e titanio e normali fibre tessili, generando un tipo di fibra capace di catturare il calore dei raggi infrarossi e disperderli. A cosa serve? La bioceramica ha notevoli benefici per l’organismo, motivo per cui la Nasa ha scelto di utilizzare proprio questo materiale per l’interno delle proprie navicelle spaziali per raddoppiare l’energia della luce solare e per foderare le tute degli astronauti.
Catturando i raggi infrarossi, specie quelli lunghi, questo prezioso materiale è in grado di penetrare addirittura negli strati sottocutanei del corpo, stimolando la microcircolazione e rafforzando persino il metabolismo cellulare. Il tutto, naturalmente, senza rinunciare a traspirazione, comfort e leggerezza. E se vi sembra impossibile che un semplice tessuto possa apportare tutti questi benefici all’organismo, vi sbagliate perché si tratta di un principio semplicissimo, ovvero, la capacità del calore di migliorare il benessere corporeo, a partire dai dolori muscolari.
Agendo sui raggi infrarossi, infatti, la bioceramica è in grado di generare calore e dunque produrre una serie di reazioni come la dilatazione dei capillari – la cui conseguenza è il miglioramento della microcircolazione – ma anche l’attivazione del metabolismo cellulare, fondamentale per mantenere cute e tessuti giovani e in salute attraverso l’eliminazione delle tossine. Il vantaggio, inoltre, è che si tratta di un processo completamene naturale poiché il calore trasmesso attraverso i raggi infrarossi lunghi prodotti dalla bioceramica è lo stesso del corpo umano.
Ne consegue che, oltre ad avere notevoli applicazioni in ambito scientifico, medico e sportivo, una fibra come la bioceramica è perfetta anche per garantire un riposo ottimale, dimenticando persino il mal di schiena.
E se forse non vedremo comparire questa fibra sulle passerelle molto presto, è sicuramente il fitness uno dei settori dove questo materiale può esprimere al meglio le sue potenzialità. Vista l’azione sulla microcircolazione, infatti, un abbigliamento sportivo realizzato in bioceramica può essere un valido alleato per sconfiggere la cellulite in palestra, aiutando inoltre la cute a rigenerarsi, eliminare tossine e aumentare la produzione di collagene.
Un mix ottimo per migliorare non solo l’aspetto della pelle e di un inestetismo tanto fastidioso, ma utile anche a ottimizzare le proprie prestazioni sportive fino al 30% grazie all’influenza dei raggi infrarossi sui muscoli. Favorire la termoregolazione del corpo, infatti, è un valido aiuto per eliminare la stanchezza riducendo l’acido lattico, ma anche per bruciare più facilmente i grassi in eccesso e facilitare persino la digestione. Secondo alcuni studi, inoltre, il calore così prodotto avrebbe effetti positivi anche sull’umore, sull’energia e sul benessere generale di corpo e mente.
© Riproduzione Riservata