Blotox hair
Per una chioma pulita e perfetta

IIl botox, nell’ambito della chirurgia e medicina estetica, non è certo una novità, infatti, è da almeno gli anni Novanta che la tossina botulinica viene utilizzata per spianare le rughe del viso. Ora tocca ai capelli, grazie al trattamento blow-dry, subito rinominato Blotox: si tratta di un’iniezione botulinica per il cuoio capelluto che non serve, ovviamente, a riempire le rughe, bensì a inibire la produzione di sudore al fine di mantenere i capelli puliti e soprattutto in piega più a lungo.
Il botox cosmetico - spiega la dermatologa e chirurgo estetico Dendy Engelman in un’intervista sul celebre sito Refinery29 - è un neuro-modulatore che agisce temporaneamente bloccando la comunicazione tra nervo e ghiandola sudorifera, che smette di funzionare regolarmente e quindi produce meno sudore. Solitamente, l’area preposta alle iniezioni è quella dell’attaccatura dei capelli, dove effettivamente la sudorazione è più visibile e fastidiosa.
Insomma, le premesse sembrano essere grandiose: riducendo la traspirazione del cuoio capelluto è possibile evitare l’effetto crespo e mantenere lo styling persino nelle giornate più calde. Addirittura, i capelli rimarrebbero asciutti persino durante l’attività fisica per un periodo variabile tre i sei e i dodici mesi, ovvero la durata complessiva dell’efficacia del trattamento. Alcune ricerche preliminari - i cui risultati, però, non sono ancora stati ufficialmente confermati e pubblicati - mostrano che la diminuzione della sudorazione sullo scalpo ha avuto degli effetti positivi sulla crescita dei capelli nel 50% dei pazienti che si sono sottoposti al Blotox. Naturalmente, una minor necessità di lavaggio e di styling sarebbe un vero toccasana per tutte le chiome, che ne risulterebbero rafforzate. Ci sono, però, anche delle controindicazioni: innanzitutto i costi, che in America variano dai 500 ai 2000 dollari, in base alla vastità dell’area da trattare e al centro specializzato cui ci si rivolge. Non tutta la comunità scientifica, inoltre, si trova d’accordo con questo tipo di trattamento estetico. Inibire completamente la traspirazione del cuoio capelluto, infatti, potrebbe essere pericoloso per la salute. La funzione delle ghiandole sudorifere poste sulla testa, infatti, è quella di aiutare il corpo a regolare la temperatura interna, che viene abbassata proprio grazie alla sudorazione, per quanto spiacevole possa essere per la messa in piega. Nonostante i molteplici benefici, sembra dunque opportuno mantenere al minimo le sedute di Blotox e, soprattutto, astenersi completamente in caso di gravidanza, allattamento, allergia al botox o se affetti da distrofia muscolare.
© Riproduzione Riservata