DA SCOPRIRE
Bormio: la regina dello Stelvio
La “capitale” dell’alta Valtellina, crocevia d’Europa

La tranquillità e la bellezza della montagna unita alle comodità e alle strutture di una cittadina. Stavolta Oltre si issa a Bormio che, grazie alla sua posizione strategica, crocevia tra il nord e il sud Europa, rappresenta un unicum tra le località montane per il suo patrimonio storico artistico. Dalla Preistoria al Novecento, la “capitale” dell’alta Valtellina è stata uno snodo di passaggio, incontro e scontro, del quale ancora oggi si possono leggere le tracce in palazzi signorili, musei, piazze, chiese e torri. Una passeggiata nello splendido centro storico del paese permette di immergersi nell’atmosfera d’altri tempi di quella che per settecento anni è stata una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi. Tra il XIV e il XVI secolo, Bormio visse infatti un periodo di grande prosperità. Oggi come allora, il cuore pulsante del paese è l’antica piazza del Kuerc (piazza Cavour), dove si trovano i monumenti più significativi: la Torre delle Ore che, con il suo grande orologio, ha da sempre scandito la vita dei bormini. E poi il Kuerc (coperchio) dove, ai tempi dell’autonomia della “polis” valtellinese, veniva amministrata la giustizia. In piazza si trova anche la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio da dove, con pochi passi, si arriva al Museo civico. Una particolarità da scoprire girando il nucleo antico è quella degli antichi portoni dei palazzi signorili, che vantano caratteristici catenacci. Mentre per respirare ancora l’atmosfera dell’antica vita contadina bisogna arrivare al “reparto” di Combo, attraversando il caratteristico ponte a schiena d’asino. Il tutto senza dimenticare le calde acque termali dei centri di Bormio terme, i Bagni nuovi e i Bagni vecchi, conosciute fin dai tempi dei Romani. A Bormio ha lasciato un segno anche la Grande Guerra: per chi vuole riscoprire le atmosfere di quel conflitto, c’è la strada militare dell’Ables che ripercorre, immersa in boschi di larici e pini, l’inventiva del genio militare e l’operosità della popolazione locale, coinvolte in questa esemplare opera ingegneristica, che fu indispensabile per la conquista del Monte Cristallo. In estate inoltrata, con la montagna sgombera dalla neve, gli escursionisti più allenati possono spingersi, volendo, fino al passo dell’Ablés e percorrere così tutti i 17 chilometri della strada militare più lunga delle Alpi. Da un punto di vista naturale, situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro al centro delle Alpi. Da qualsiasi finestra del paese si possono ammirare il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati e l’azzurro trasparente delle acque. Un paradiso, quindi, per gli amanti dello sport e della natura. Particolarmente affascinanti sono le escursioni lungo i sentieri del Parco nazionale dello Stelvio, con oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la mountain bike, a piedi o a cavallo. Nella miriade di itinerari si segnala quello tra Mondadizza a Scala Piana, a Sondalo, che è parte del percorso ad anello di Bormio 360 Adventure trail: l’itinerario in quota che compie un giro a 360 gradi sopra il comprensorio di Bormio. Questo segmento di Bormio 360 è denominato Sentiero de li strìa poiché conserva ancora oggi un fascino misterioso legato alle antiche leggende di stregonerie e fatti arcani. Si racconta, infatti, che al suono dell’Ave Maria, si vedessero partire dalla località di Scala una serie di tizzoni ardenti diretti nelle frazioni di Mondadizza, Le Prese, Frontale e Fumero: erano le streghe che abbandonavano il sabba, ritirandosi alle prime luci dell’alba.
Infine, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: lo Stelvio, appunto, ma anche il Passo del Gavia e il Mortirolo. Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista di curling, i campi da tennis e numerose altre attività completano un panorama di attività decisamente ricco.
© Riproduzione Riservata