OGGI A BUSTO
Garbo, il padre della New Wave

Considerato il padre putativo della «New Wave», Garbo arriva in provincia: presenta live i primi due album al Teatro Sociale di Busto Arsizio oggi, domenica 10 novembre alle 17 (biglietti 20 euro). Garbo eseguirà dal vivo i suoi lavori «A Berlino... va bene» del 1981 e «Scortati», uscito l’anno successivo.
L’artista sarà accompagnato da Luca Urbani (tastiere e programmazione), Eugene (tastiere e programmazione) e Matteo Agnelli (chitarre acustiche, elettriche e loop).
Garbo, pseudonimo di Renato Abate, è un cantautore nato a Milano nel 1958; insieme a Faust’O, ai Diaframma e all’Enrico Ruggeri degli inizi, è stato uno dei principali artefici ed esponenti della New Wave italiana, corrente musicale nata nei primi anni Ottanta e ispirata da grandi nomi come David Bowie, Bryan Ferry, Japan e Ultravox. Il primo album che presenterà a Busto è proprio quello che l’ha fatto debuttare, contenente l’omonimo singolo.
Anche il secondo album che farà riascoltare oggi è stato per lui fondamentale, visto che contiene i singoli «Generazione» e «Vorrei Regnare», con cui nell’estate 1983 partecipò anche al Festivalbar.
Altro brano di successo è «Quanti Anni Hai?» con la partecipazione di Antonella Ruggiero, voce dei Matia Bazar. Nel 1984 Garbo partecipa al Festival di Sanremo con «Radioclima», vincendo il Premio della Critica in memoria di Saverio Rotondi, direttore della rivista Ciao 2001.
A Sanremo torna l’anno dopo con il pezzo «Cose Veloci», ultima produzione con Roberto Colombo (con cui aveva lavorato anche per «Quanti Anni Hai?»): arriva ultimo, ma il suo successo col pubblico è inversamente proporzionale alla classifica sanremese. Non a caso nel 1986 esce l’album «Il Fiume», che costituisce il suo periodo di maggior successo.
Passando agli ultimi anni, nel 2018 Garbo collabora con Eugene (con cui già aveva lavorato e che sarà appunto presente a Busto), cantando nel suo singolo «Radiowave», che vede ospite anche Andy (Andrea Fumagalli) dei Bluvertigo. Uscito esattamente un anno fa (il 7 novembre) ha debuttato al primo posto nella classifica alternative su iTunes Italia.
© Riproduzione Riservata