BACK TO SCHOOL
Cari bambini e genitori, l’errore non è un mostro
Maria Federica De Gasperis è “maestraFede” su Instagram. In un libro il programma delle elementari con esercizi e soluzioni

Una raccolta degli errori frequenti incontrati in venticinque anni di insegnamento per aiutare a dire Non sbaglio più!: il primo libro di Maria Federica De Gasperis, la “maestra Federica” che, nota sui social come @maestrafede_, è un vero e proprio punto di riferimento per l’insegnamento online su Instagram (dove conta oltre 400mila followers), Facebook, Tik Tok e YouTube, dove condivide spiegazioni e strumenti utili per l’apprendimento, è pubblicato per Vallardi ed è un manuale che, in maniera graduale, risolve gli errori di italiano più frequenti. Laureata in scienza dell’educazione e con una laurea magistrale in pedagogia, insegnante in scuola primaria dal 1998 e oggi docente in ruolo in tutte le discipline, maestra Federica offre un unico manuale che in poche pagine racconta tutto il programma delle scuole elementari, con esercizi e soluzioni che, passo passo, affrontano la grammatica, la sintassi, il lessico. Contenendo «gli errori frequenti che mi trovo e che a volte – svela – commettono anche gli adulti». Sui social su WhatsApp, ma anche talvolta nella vita di tutti i giorni e professionale. Ricco di spiegazioni ed esercizi a fronte, di schemi e spiegazioni semplici ma efficaci, richiama i fogli a quadretti nella teoria e i fogli bianchi nella spiegazione che sembra la voce della maestra che racconta con esempi scritti in corsivo, come sulla lavagna. Suddiviso per aree colorate, come ogni volta si entrasse in una nuova aula, per ortografia, grammatica, sintassi e analisi logica, lessico, errori frequenti e come correggerli, senza paura ad affrontare le parole “capricciose” che mettono spesso in difficoltà per come sono scritte o come raddoppiano le consonanti, o che cosa significano veramente, è stato pensato, spiega ancora maestra Federica, «inizialmente per i bambini e per i genitori con disturbi dell’apprendimento. Ci sono anche molti adulti dislessici, per esempio, che si trovano in difficoltà nell’aiutare i figli a fare i compiti e spesso sono soli: io ho raccolto le regole che possono aiutarli. Il mio pensiero era proprio rivolto alle categorie fragili: il libro è fatto con il cuore e sono contenta che sia piaciuto e venga anche utilizzato per i bambini stranieri e in scuole italiane all’estero. Anche nel libro, come nei suoi interventi social, maestra Federica utilizza un linguaggio semplice e non fa vivere l’errore come qualcosa di “pesante”, anzi: lo affronta per aiutare a superarlo, a capirlo e a risolverlo. «Sui social seguo gli argomenti dei programmi mensili – aggiunge maestra Federica –: la motivazione principale per cui in tanti mi seguono è l’utilità dei video, che vengono anche salvati per essere usati quando servono. Io ragiono sempre sui metodi e ne do tanti sui miei tutorial, tutti diversi, brevi, lunghi, perché l’idea è che il percorso più breve non è per tutti quello più facile. Creo strumenti compensativi per i bambini con difficoltà e uso un linguaggio semplice da capire». Nel libro riprende questo suo stile e questa voglia di aiutare in maniera giocosa ma precisa. Con box, consigli, filastrocche. E con l’accompagnare a capire gli errori più frequenti per non sbagliare più.
© Riproduzione Riservata