TUFFO NEL MEDIO EVO
La storia si ripete con il Palio dei Castelli

Armature scintillanti, lancia e scudo, magli d’acciaio, giostre medievali, giocolieri, antichi sapori e divertimento: questa la formula del Palio dei Castelli.
Va in scena il grande evento che anima Castiglione Olona da venerdì 28 giugno fino al gran finale con fuochi d’artificio del 7 luglio. L’angolo di Toscana in Lombardia, a una manciata di passi da Varese in mezzo alle colline del Seprio è pronto a tornare indietro nel tempo.
E non ci sarà «solo» l’atteso «Pallium» con sfilate in costume, giochi e sfide: quest’anno la manifestazione cresce ospitando anche il Festival della Birra Artigianale, il Torneo del Leone d’Argento.
Tre manifestazioni in una. Il cuore pulsante dell’evento sono il Castello di Monteruzzo, la chiesa della Collegiata e il borgo antico attorno a piazza Garibaldi.
Il festival della birra artigianale ha perto la rassegna dal primo giorno, venerdì 29. Sabato 30 ci si è immersi nell’atmosfera del «Pallium» con le sfide fra le otto contrade Centro Storico, Ciapa, Madonna In Campagna, Filisera, Falcetta, Gornate, Careno e Somadeo.
Il carnet ricchissimo di eventi che si snodano nell’arco di due fine settimana consecutivi si distribuisce quindi fra il torneo del Leone d’argento - una sfida di lancia e scudo in abiti medioevali - e gli appuntamenti dal forte richiamo come la corsa dei cerchi e la corsa delle botti.
Da segnare in agenda la rievocazione del 7 luglio, durante la quale il corteo storico composto da sbandieratori e oltre 250 figuranti in abiti d’epoca sfilerà per le vie del borgo medievale.
La rappresentazione storica è l’anima del Pallium: l’appuntamento è portato in scena dalla Compagnia dei folli che ha scelto il tema dell’incanto. «Il tema dell’amore pervade la vita e l’esistenza degli uomini: la sua conquista, il suo godimento sono da sempre stati narrati da poeti e prosatori. Protagonista suprema è la donna», spiegano, «Nell’Incanto la Compagnia vuole quindi rendere omaggio alla donna attraverso una favola. Questo spettacolo è un intreccio delicato ma allo stesso tempo forte di rituali di corteggiamento e battaglie».
Agli eventi si sommano anche le mostre: la personale di Ugo Evita, autore del Pallium 2019 (fino al 14 luglio al museo civico Branda Castiglioni), «Cognomi e nobiltà del nostro Territorio» e «Disegna il Palio X Edizione», gli orari sono venerdì e sabato dalle 19 a alle 24, venerdì 5 e sabato 6 luglio dalle 19 alle 24, infine domenica 7 luglio dalle 12 alle 21.
Per gli appassionati del genere, sarà anche una occasione per assaggiare le «bionde» con il Festival della Birra Artigianale. Ci sarà una selezione dei migliori birrifici artigianali italiani che prevede un «giro di degustazioni» speciale per provarne tante e diverse tipologie; sul posto saranno presenti food truck da tutta Italia, per completarne e abbinare, sapori e piaceri.
© Riproduzione Riservata