INTERNET DELLE COSE
Ces 2024: la magica finestra sul futuro
La fiera dell’elettronica di consumi di Las Vegas presenta tutte le novità che potranno cambiare la vita in meglio

Quegli schermi trasparenti che abbiamo visto in tantissime pellicole. Una immaginazione che ha disegnato il futuro. Un domani che pareva lontanissimo e che è qui, oggi. Accade mentre su X (ex Twitter) nei giorni scorso Elon Musk ha mostrato il robot umanoide Optimus intento a piegare una maglietta.
Intanto, le persone comuni, si accontentano di curiosare tra gli oggetti ipertecnologici presentati al Ces, la fiera dell’elettronica di consumo di Las Vegas anche quest’anno ha aperto una finestra sulla tecnologia e tutte le novità che potranno cambiare la vita in meglio. Il 2024 sarà ricordato per le televisioni e per l’evoluzione dell’Iot, ovvero Internet of things, l’internet delle cose. Ma anche il potenziamento di computer sempre più performanti, con buona pace degli Apple addicted che invece fanno sentire la presenza - assenza differenti dal Ces.
Questa edizione della fiera ha visto trionfare il rivoluzionario schermo trasparente wireless sviluppato da LG, tanto da aver ottenuto il prestigioso premio Best of Innovation. Questo dispositivo unisce un ampio schermo Oled (diodo organico a emissione di luce) trasparente da 77 pollici con la tecnologia wireless 4K per l’audio e il video. La tv si adatta perfettamente all’ambiente circostante, creando una sensazione di spaziosità. La nuova Oled T include Zero Connect Box, un centro per le connessioni che può essere posizionato in un’altra area della stanza. Questa televisione offre due modalità di visualizzazione: trasparente e opaca. Nella modalità trasparente, funge da superficie digitale per mostrare opere d’arte, video e foto in movimento tramite la funzione Always-On-Display.
Una nuova dimensione: con questa televisione i contenuti sembrano fluttuare nell’aria e si integrano con l’ambiente. Con la funzione T-Bar, è possibile visualizzare informazioni utili nella parte inferiore dello schermo, come notizie e aggiornamenti meteo, mentre il resto dello schermo rimane trasparente. Sempre in tema di schermi, ma passando al mondo dei personal computer, si è definitivamente aperta la nuova era dei notebook che interagiscono con l’intelligenza artificiale.
Il concetto di base è “Intelligenza artificiale per tutti”. Queste nuovi computer - quelli che avremo in casa tutti - funzioneranno motorizzati con la nuove NPU (Neural Processing Unit). Ryzen e Meteor Lake sono i nomi scelti per i nuovi processori, rispettivamente da Adm e Intel che faranno funzionare i pc Lenovo, Asus e Acer, HP, Dell, LG (con la serie Gram Pro), MSI (ma pare anche altre marche): l’obiettivo è accelerare l’uso dell’intelligenza artificiale.
Cosa fanno questi nuovi apparecchi? Un esempio è quello Lenovo: i produttori di pc di alta fascia hanno inserito il nuovo “tasto Copilot”: sulla tastiera con un solo gesto si potrà chiamare l’assistente di AI di Windows; sono stati presentati i ThinkBook e ThinkPad e i desktop ThinkCentre. Altro esempio è il Lenovo Yoga dotato di Windows 11 hanno tutti installato Lenovo Yoga Creator Zone, un software basato sull’Intelligenza artificiale generativa in grado di creare immagini da semplici descrizioni sotto forma di testo o appunti. Che si voglia o no, l’intelligenza artificiale è già negli oggetti che usiamo. Concretissima.
© Riproduzione Riservata