DA VIVERE
Immaginare casa con un’app

Arredare casa capita, prima o poi, a tutti e, spesso, succede anche di sbagliare.
Non è facile immaginare l’arredamento in uno spazio vuoto o, ancora peggio, in una casa già arredata ma che vogliamo rinnovare.
Non è cosa da poco riuscire a visualizzare mentalmente spazi, colori e posizionamento di mobili e accessori, pensiamo per esempio alla cucina con tutti gli elettrodomestici o il bagno. Molti infatti si rivolgono ad architetti e arredatori proprio per non sbagliare ed avere il supporto di un professionista che ogni giorno si occupa proprio di questo.
Ma se vogliamo a tutti i costi fare da noi oggi non è più così difficile progettare l’interno della propria casa e visualizzarlo prima di sbagliare con l’acquisto dei mobili. La tecnologia ci viene in aiuto grazie alla realtà aumentata.
Esistono infatti delle app che ci supportano al momento della scelta dell’arredamento di casa, scongiurando quindi dubbi legati allo spazio, agli ingombri, allo stile che magari su riviste patinate può essere perfetto, ma a casa nostra no.
Il vantaggio sta nella possibilità di vedere una realistica preview dell’arredo sistemato nello spazio della nostra cucina, salotto o camera da letto. Se la soluzione non ci convince una volta inserita nel contesto e nella rappresentazione virtuale dello spazio fisico della nostra realtà domestica avremo risparmiato tempo e soldi, per trovare veramente quello che calza a pennello per il nostro alloggio.
Le grandi aziende di arredamento, in primis il colosso Ikea, hanno da subito capito le potenzialità del mezzo e da diversi anni utilizzano sempre più spesso lo strumento della realtà aumentata. Lanciata nell’autunno del 2017, l’app IKEA Place permette ai clienti di visualizzare più di 2000 prodotti direttamente nelle loro case che utilizza la piattaforma della realtà aumentata ARKit di Apple per garantire un’esperienza senza precedenti.
L’applicazione è particolarmente facile da usare e permette di ottenere un livello elevato di fotorealismo semplicemente toccando lo schermo. I prodotti sono ridimensionati con una precisione che sfiora il millimetro, ed è possibile vedere da vicino tessuti e colori. Dei 2200 articoli disponibili, la maggior parte sono prodotti di grandi dimensioni per arredare il soggiorno, come divani, tavolini e tavoli da pranzo. Inquadrando per esempio il salotto verranno rilevate la dimensioni della stanza per poi andare a posizionare, virtualmente, la poltrona o il tavolo nella posizione da noi preferita.
Una volta scoperta la disposizione ideale e se l’articolo ci piace oppure no possiamo condividerlo sui social network o con i familiari per cercare il consenso o l’apprezzamento per la nostra scelta per poi passare all’acquisto.
Anche la stessa Unieuro ha una app per poter capire se un elettrodomestico può fare al caso nostro per quello spazio specifico oppure no, ma sono davvero tante ormai le aziende che non si lasciano scappare questa nuova opportunità di business.
© Riproduzione Riservata