DA CONOSCERE
Cuore: semplici regole per la buona salute

Bisogna tenerlo in forma e la buona salute del cuore passa anche attraverso l’alimentazione e a un sano stile di vita: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le malattie cardiovascolari sono, infatti, strettamente connesse a ciò che mangiamo e beviamo, alla sedentarietà e al vizio del fumo.
LE REGOLE
Per cui se modifichiamo le nostre abitudini si riduce il rischio di andare incontro a problemi. A partire della dieta: è bene ridurre il consumo totale di grassi (non più del 30% dell’apporto energetico totale giornaliero), aumentare il consumo di frutta fresca, cereali, verdure e di pesce, e diminuire l’assunzione di sale e di alcool. Un ruolo importante per mantenere il cuore sano lo gioca l’attività fisica. Non c’è bisogno di diventare degli atleti, ma basta dedicarsi con costanza all’esercizio aerobico: fare una camminata a passo veloce, nuotare, andare in bicicletta per almeno 30 minuti 5 volte a settimana e se si riesce anche tutti i giorni.
I BENEFICI DEL BALLO
Anche ballare, che sia la bachata o il walzer, aiuta. Sembra, da studi condotti in Argentina, che il tango sia un toccasana per il nostro muscolo palpitante: oltre a favorire la socializzazione e a ridurre lo stress, è paragonabile in termini di consumo di ossigeno e di calorie a una nuotata o a un giro in bicicletta.
© Riproduzione Riservata