DA SAPERE
Smartphone, le regole anti-dipendenza

Dieta digitale? Ecco alcuni consigli per limitare l’assorbimento di calorie della dipendenza da smartphone!
Notifiche: provate a disattivare le notifiche push dallo smartphone: quelle provenienti da Whatsapp o da Facebook distraggono e interrompono in continuazione le attività quotidiane.
Ora d’aria: si può fare un giro senza portare con sé il telefono, iniziando con una breve uscita per una commissione fino ad arrivare ad una lunga passeggiata.
Zona franca: create degli spazi in casa o sul posto di lavoro dove non è consentito l’uso dei telefoni. I bagni e le camere sono un buon esempio così come il tavolo da pranzo. Inoltre, spegnere il wi-fi in casa una volta a settimana può essere un ottimo modo per trovare altre cose da fare assieme.
Ciao ciao social: disattivate il social network meno apprezzato e meno utilizzato. Se, ad esempio, Facebook non vi soddisfa più perchè tenerlo sul telefono? Disinstallate l’app o addirittura eliminate il vostro profilo.
Buonanotte e buongiorno: lo smartphone è la prima cosa che guardate appena svegli e l’ultima prima di chiudere gli occhi? Dimenticate di avere un dispositivo nelle prime ore della giornata e prima di andare a dormire. Non è sano e non aiuta la concentrazione in vista della giornata di lavoro e del sonno notturno.
Buon esempio: il primo passo per stabilire delle buone abitudini digital detox è l’autoconsapevolezza. Non chiedete agli altri di mettere via i loro tablet o videogiochi mentre tenete tra le mani un dispositivo.
Scatola dei ricordi: per fare in modo che conservare e rivivere i ricordi famigliari sia facile e veloce quanto postarli in rete, trovate un grande contenitore che possa diventare la vostra scatola dei ricordi. Metteteci tutti gli oggetti che vi ricordano le esperienze vissute insieme e fate in modo che rovistare nella scatola dei ricordi crei momenti felici da ricordare.
© Riproduzione Riservata