DESIGN
Al lavoro in modalità smart

Settembre, mese di rientri dopo le vacanze e di ripresa di tutte le attività, specialmente di quella lavorativa. Rientrare in ufficio, non rientrare, lavorare da casa? Il dilemma si pone immediatamente e a fronte di una situazione che pare sotto controllo, almeno per il momento, sono molte le aziende che hanno deciso di continuare con lo smart working e che probabilmente adotteranno questo nuovo approccio lavorativo anche in futuro per molti dei loro dipendenti, di chi può farlo naturalmente.
Quindi un piede a casa e l’altro, contemporaneamente, in ufficio. Ma come coniugare le esigenze lavorative con quelle abitative? Non tutti hanno la fortuna di avere uno spazio dedicato a disposizione o addirittura una stanza e devono quindi far convivere i due mondi all’interno di un’unica area. Oltre alle soluzioni fai da te molte sono le aziende che in questi mesi hanno presentato arredi e sistemi che consentono di soddisfare ogni tipo di esigenza, concependo lo spazio di lavoro in modo smart in qualsiasi ambiente: dal living alla stanza da letto, dalla cucina allo studio o la camera per gli ospiti nella consapevolezza dello spirito del tempo, fatto di progettualità liquida ed estremamente flessibile.
L’azienda DVO ha ideato soluzioni versatili di arredo per l’home office: dalle scrivanie di ogni tipo e misura a sedute, divani e mobili multimediali, dalle librerie contenitori a divisori fonoassorbenti, fino a consolle multifunzionali completamente attrezzate. Tutto per garantire il massimo comfort e privacy, flessibilità e funzionalità per l’ambiente lavoro, sia esso all’interno di un’azienda, uno spazio di co-working oppure in una casa privata.
Ne è nato un catalogo chiamato Home Smart Office che propone soluzioni di arredo ufficio in-office e out-of-office con composizioni e illustrazioni del designer Antonio Morello, coloratissime e molto divertenti. Anche Team7 ha dedicato ampio spazio ad una collezione di mobili belli per la casa e perfettamente funzionali per l’home office. Finito esclusivamente con olio naturale, il legno a poro aperto conserva intatte le sue preziose caratteristiche, garantisce un clima piacevole e migliora la concentrazione, è inoltre facile da pulire e da riparare, dura a lungo nel tempo e questo lo rende un materiale perfetto per tutti gli ambienti di vita e di lavoro. Sol di Sebastian Desch è una scrivania con due piani scorrevoli, uno in legno naturale, l’altro con rivestimento in pelle, all’interno del quale trovano posto funzionalità aggiuntive come una presa di corrente con porta USB, un dispositivo per ricarica wireless, un vano portapenne, contenitori per utensili ed un cassetto segreto.
Accessoriati anche le serie Bigfoot® di Protek®, il sistema di arredo a scomparsa che permette di sfruttare tutto lo spazio a disposizione: comod scorrimento delle guide interne, vani dove ordinare i porta documenti, prese elettriche per collegare il pc e gli altri device.
© Riproduzione Riservata