SALUTE
Diabete malattia metropolitana

La Lombardia è la regione dove si registra il maggior numero di persone con diabete.
Dei 4 milioni di diabetici in tutta Italia, quelli che risiedono in Lombardia sono 550 mila.
Solo a Milano le persone che si curano per il diabete sono 180 mila, ma si stima che siano almeno 60mila quelle che non sanno di averlo, perché non controllano mai la glicemia, cioè la quantità di zuccheri nel sangue.
Questi dati sono emersi da un’indagine per il Progetto internazionale Cities Changing Diabetes, sostenuto da Novo Nordis, per scoprire quali legami ci sono fra il diabete e le popolazioni delle città metropolitane, al fine di promuovere iniziative che salvaguardino la salute di coloro che vi abitano.
Sappiamo per certo che la prevalenza del diabete dipende da fattori quali l’obesità e l’ invecchiamento, ma sappiamo anche che condizioni sociali come il livello d’istruzione e la possibilità d’accesso alle cure incidono negativamente su questa malattia.
Nell’area metropolitana di Milano sono notevoli le differenze tra centro e periferia in termini di reddito, qualità di vita, tipo di alimentazione e numero di migranti. La differenza si registra anche nel numero dei diabetici, che passa dal 5,30% del centro al 7,35 % della periferia.
«Le diseguaglianze di salute presenti nel nostro contesto metropolitano - fa presente Gabriele Rabaiotti, assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano - ci spronano a migliorare gli interventi di prevenzione e di cura, rivolti soprattutto agli anziani, che sono i più soggetti a malattie croniche come il diabete».
© Riproduzione Riservata