MOTORI
Duecento centauri a Villa Ponti
Piloti di cross e enduro radunati a Varese per la premiazione annuale della FMI

Il motore sale veloce di giri, l'Offroad
si fa strada e le specialità del cross e dell'enduro nel Varesotto e
nell'Altomilanese godono di buona salute, sia a livello piloti sia di motoclub e
team. Si respira aria di vitalità e dinamismo tra chi affronta, da dilettante, i
campionati regionali e tra chi riesce a compiere un buon salto di qualità
programmando impegnative trasferte per il Tricolore, l'Europeo e il Mondiale.
A
far da piattaforma di lancio di giovani talenti e gentlemen restano i motoclub
FMI, realtà consolidata e fucina di passione, radunati tutti a Villa Ponti per
la premiazione annuale della FMI. Non si deve dimenticare che a metà degli anni Settanta sul nostro
territorio erano attivi nove campi da cross, un'invidiabile storia di eccellenza
rinnovata dall'impegno espresso oggi tra i più dinamici club di grande
tradizione nel fuoristrada: Abbiate Guazzone, Arsago Seprio, Ceriano Laghetto,
Cairatese, Cascinetta di Gallarate, Cassano Magnago e Green Pistons, MV
Gallarate, Mozzanica Cadrezzate, Scag Laveno Mombello, Schianno e Somma
Lombardo.
E l'ultimo nato, la scuderia Manetta & Forketta, con i cultori
dell'enduro e delle motocavalcate. Tanto diversi tra loro quanto accomunati
dall'antico amore per il fuoristrada. E se il cross va alla grande, non è da
meno l'enduro, dal "mini" dei ragazzi alle cavalcate dei gentlemen (stile Green
Pistons).
Qui il caposcuola per tutti è stato l'indimenticabile circuito del
Bustese anni Sessanta-Settanta, 40 km. tra Olona, Seprio e Val Bossa con tutti i
migliori centauri nazionali.
È partito proprio dal valore dei motoclub il saluto
di Ivan Bidorini, 60enne di Olgiate Olona, dal '75 in Federazione e da
due anni presidente regionale: «Spesso sottovalutiamo il merito delle
associazioni sportive, dei motoclub, ma sono il cardine del nostro sport.
Pensate all'organizzazione interna con allenatori, direttori sportivi,
preparatori, tecnici, genitori degli atleti, accompagnatori: formano una
lodevole community che coltiva talenti, aiuta chi ha bisogno e merita un
supporto concreto. I motoclub assolvono un servizio sociale e dovrebbero porsi
in luce in una sorta di "alleducazione". Non abbiamo specialità in crisi né in
forte flessione. Sta tornando dinamico l'enduro grazie alle disposizioni
regionali che regolamentano il passaggio delle moto nelle strade di campagna,
previa autorizzazione per le gare dei Comuni competenti. Confermiamo per il
cross nel Varesotto le gare nell'ottimo Ciglione di Malpensa, aperto 12 mesi
l'anno (prima gara il 15 marzo - ndr), e la prova unica per il Supercampione
Trofeo Lombardia MX1 e MX2 a Schianno con il motoclub locale unito a quello di
Somma Lombardo (25 ottobre). Incrementiamo gli sforzi per allargare il
fuoristrada giovanile nelle scuole con i corsi Hobby Sport aperti a ragazze e
ragazzi. Infine - conclude Ivan Bidorini, senza scordare di essere stato un buon
motoregolarista - il ricordo della storia è ben rappresentato da un settore in
espansione, la moto d'epoca per rievocazioni, passerelle, raduni e gare offroad.
Del resto la moto in Lombardia è nata più di 100 anni fa e conta su una passione
sempre viva».
DUECENENTO PILOTI A VILLA PONTI - Duecento piloti sul palco della Sala napoleonica di Villa Ponti
per ricevere i riconoscimenti che il Comitato lombardo della Federmoto ha
attribuito ai campioni di tutte le specialità. A fare gli onori di casa è stato il presidente regionale, il varesino Ivan
Bidorini; poi i coordinatori di specialità hanno commentato l'andamento dei
settori: Luigi Galizzi (motocross), Dario Gatti (enduro e supermoto), Angelo
Panteghini (trial), Costante Bontempi (motoslitte), Carlo Gasparini (minimoto), Paolo Morandi (moto epoca), Ugo Barzanti (turismo), Armando Sponga (settore
tecnico). Tra le autorità sportive, a consegnare i premi d'onore i
vicepresidenti nazionali della FMI, Giovanni Copioli e Fabio Larceri, Gianangelo
Croci (delegato varesino Federmoto), Franco Gualdi (responsabile nazionale
Enduro), Marco Riva (direttore Scuola Sport Coni). Di seguito i premiati residenti nel Varesotto o riconducibili a motoclub
della provincia e dell'Altomilanese:
• MOTOCROSS - Campionato italiano MX2: Davide Bonini e Alessandro D'Angelo.
Supercampione Lombardia ed Élite MX2: Roberto Lombrici; Over 40 MX2:
Massimiliano Scolaro; Trofeo delle Regioni: Simone Croci; Juniores Fuoristrada:
Simone Piccolo; Juniores Fuoristrada Mx2 Under 21: Michael Magri; Seniores Mx2:
Stefano Andressi; Over 48 Mx1: Walter Chiappa; Amatori Mx2: Stefano Bascialla.
Amatori Mx1: Josef Vertemati; Minicross Debuttanti: Simone Pavan; Minicross
Juniores: Raffaele Giuzio. Trofeo delle Regioni Motocross 2014: trionfo della
Lombardia guidata da Patrizia Colombo e Giuseppe Cannella con Simone Croci,
Nicholas Giupponi e Morgan Lesiardo.
• CLUB: Arsago, Cairatese, Ceriano Laghetto, Schianno.
• MOTO D'EPOCA: Giacomo Viganò, Paolo Mattioli, Oreste Ticcozzelli,
Terenzio Candio, Stefano Benetti. Club: Ceriano Laghetto.
• TROFEO MOTOTURISMO: Simone Gregoratto, Motoclub Gemonio. Citazione a
favore del Vespa Club Varese, Busto Arsizio, Tradate, Travedona, Caronno
Pertusella, Porto Ceresio.
• ENDURO - Citazione d'obbligo per tre ottimi piloti varesini: Alessandro
Corradin, Andrea Di Luca, Michele Cobuzzi e Gabriel Franzetti impegnati in
campionati italiani. Campionessa Lady: Corinne Franzetti del Motoclub Cassano
Magnago. Major X3: Davide Marangoni Mc Misinto; Major M2: Angelo Maggi Mc
Norelli e Abbiate; Major X1: Alberto Bonafede (Mc Cassano
Magnago).
• TRIAL - Tr3 125: Bruno Colombo; Tr2: Riccardo Cattaneo; Tr5: Riccardo
Martone; Juniores A: Marco Pedrinazzi; Juniores D: Cristian Bassi; Juniones E:
Fabio Scaccabarozzi. Motoclub Lazzate.
© Riproduzione Riservata