ENERGIA DAL SOLE
Facciamo gli alternativi... accendiamo la luce
I nuovi quartieri green sono modelli di successo in tutto il mondo. Le finestre solari occupano meno spazio dei pannelli tradizionali

Ogni ora la Terra riceve abbastanza luce solare per fornire al mondo energia sufficiente per un anno intero. L’energia solare è attualmente una risorsa non sfruttata a sufficienza, ma nuove leggi e regolamenti ne incoraggeranno una maggiore adozione. Nell’agosto 2022, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato l’Inflation Reduction Act, che include un credito d’imposta solare del 30 per cento. Una tecnologia solare sempre più accessibile (Ikea, ad esempio, ora vende pannelli solari in molti paesi) accelererà la nostra transizione da consumatori di energia a produttori di energia.
La crisi combinata dell’energia e del costo della vita ha reso l’energia solare sicuramente più attraente. A livello globale, i prezzi dell’energia sono aumentati mentre le case che sfruttano l’energia del sole possono proteggere i consumatori dall’aumento di questi costi limitando la loro dipendenza dalla rete. L’ascesa di quartieri solari di successo ovunque, dall’India a Porto Rico, segnala il potenziale per una società solarpunk in cui la fonte energetica rappresenta una visione ottimistica del futuro che affronta frontalmente la crisi climatica.
Soluzioni architettoniche discrete e attraenti possono accelerare l’adozione di materiali da costruzione solari. Ed Reynolds, direttore tecnico della società di costruzioni britannica Willmott Dixon, sottolinea che molti consumatori sarebbero disposti a pagare di più per materiali che possano farli vivere in case con costi di gestione pari a zero. «Un prodotto che vende bellezza, così come sostenibilità, è ciò che le persone vogliono acquistare e per il quale molti pagherebbero un sovrapprezzo».
Le celle solari in perovskite (minerale di biossido di titanio di calcio, dotato di una struttura cristallina molto particolare e complessa che lo rende un ottimo conduttore) creano nuove possibilità di costruzione: il materiale infatti può essere utilizzato per produrre celle solari a film sottili che siano durevoli, leggere, flessibili, a basso costo e scalabili a livello industriale. I ricercatori dell’Università di Swansea in Galles hanno sviluppato un modo per serigrafare le celle di perovskite sulle coperture in acciaio, espandendo ulteriormente il potenziale del materiale.
Ci sono anche le finestre solari in genere occupano meno spazio dei pannelli tradizionali, rendendole adatte alle città affollate. In media, possono essere costruite e installate a un costo doppio rispetto a una finestra convenzionale e si è scoperto che riducono il consumo di energia e le emissioni di CO2 del 40 per cento negli edifici con molte vetrate.
© Riproduzione Riservata