SUL PALCO
Familie Flöz: un mix di poesia, comicità e tecnica
Al Teatro Menotti di Milano tornano due spettacoli straordinari della compagnia internazionale

Incanto in un mix di poesia, comicità e straordinaria tecnica teatrale: Familie Flöz, la compagnia internazionale di artisti con sede a Berlino, torna al Teatro Menotti di Milano fino al 9 marzo e lo fa con ben due spettacoli. Il primo, in scena fino al 6 marzo, è uno dei più acclamati della Compagnia: si tratta di Teatro Delusio, opera di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel, che ne è anche regista e scenografo, che gioca con le sfaccettature del mondo teatrale, tra illusioni e disillusioni che accadono in scena e dietro le quinte, e che vanno a far nascere in vero e proprio spazio magico pieno di umanità. E mentre in scena si rappresentano le storie più diverse, duelli, intrighi, scene d’amore, nel backstage tre aiutanti divisi da quel mondo luccicante solo da un sipario, tirano a campare, con vite che si intrecciano e li rendono protagonisti. Con l’aiuto di costumi raffinati, suoni e luci ben concepite, i tre attori mettono in scena ben ventinove personaggi.
Feste è invece lo spettacolo, opera di Andres Angulo, Björn Leese, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk e Michael Vogel, in scena dal 7 al 9 marzo: una vera e propria favola senza parole, intensa e poetica, che esplora con ironia e profondità al tempo stesso le dinamiche del potere, della dignità e della ricerca della felicità. Al centro, una villa sul mare dove sta per avere luogo un matrimonio, ma dietro alla quale si nasconde un cortile sporco e caotico. E mentre nella villa la servitù si dà molto da fare per avere il rispetto dei ricchi e dei forti, appare come per magia una donna, incinta e con un pesante zaino, che cerca protezione e che in cambio offre aiuto, tessendo una tela di relazioni che cambia gli altri personaggi. Una celebrazione della vita, in quel cortile pieno di contraddizioni, mentre nella villa si celebra il sontuoso matrimonio, una poetica ricerca della felicità individuale che unisce tragedia e comicità in una favola senza parole per adulti.
Una delle caratteristiche di Familie Flöz è l’uso delle maschere che, come spiega la stessa Compagnia sul suo sito ufficiale, sono universali, in quanto «invenzione ingegnosa dell’uomo e inseparabilmente unita al teatro e alla nostra ricerca di noi stessi». In scena vengono uniti il teatro di figura, il teatro di maschera, la danza, la clownerie, l’acrobazia, la magia e l’improvvisazione, utilizzando il corpo, proprio anche attraverso le maschere e i travestimenti, come mezzo per rivelare l’animo umano.
© Riproduzione Riservata