INTERIOR DESIGN
Feng shui: la ricerca dell’armonia in casa
Lo stile di vita orientale applicato nell’architettura italiana per raggiungere l’equilibrio nell’ambiente domestico

Disciplina, stile di vita che proviene dall’oriente e che da qualche anno è entrata ufficialmente anche in Italia applicata all’architettura. Parliamo del feng shui che ricerca l’armonia nell’ambiente domestico, nella disposizione dell’arredamento, delle luci, del letto, delle piante e di tutto quello che compone l’ambiente in cui si vive e si lavora. Letteralmente significa “vento e acqua”, e offre l’armonia che si raggiunge con l’equilibrio tra i due principi del Tutto, lo Yin e lo Yang, le due forze contrapposte che dominano l’Universo e sono tipiche della cultura cinese ed orientale in genere.
Fino ad una decina di anni fa, architetti e interior designer lavoravano sul fattore estetico per arredare una casa. Non veniva però prestata particolare attenzione al problema delle forze energetiche che possono essere bloccate da pareti o da arredi collocati in un punto determinato e, secondo questa disciplina, sbagliato. Ma come applicarla?
Innanzitutto occorre eliminare il disordine perché il caos di oggetti potrebbe interferire con l’energia positiva che l’ambiente dovrebbe invece emanare e poi meglio affidarsi ad un esperto che penserà alla progettazione in tutti i dettagli. Prediligere poi i colori naturali e neutri come ad esempio tutte le tonalità della terra dal beige al sabbia, dal mattone sino alla terra di Siena. Quanto al pavimento, il feng shui suggerisce di usare lo stesso pavimento in tutta la casa. Chi segue il suggerimento di questa filosofia può comunque dare carattere e rendere unici gli ambienti attraverso l’uso di tappeti di lusso, in stile classico o contemporanei. Largo uso di piante, naturalmente vere, utili anche se si vuole creare una stanza dedicata alla meditazione, non un requisito essenziale ma luogo, negli ultimi anni, cercato dai più. La stanza o spazio per la meditazione dovrebbe inoltre avere una finestra: la luce solare è fonte naturale di vitamina D, stimola il buon umore e il benessere del corpo. Inoltre, se dalla finestra si ha una visuale su un parco o un’area verde, prima o dopo la meditazione si può rimanere qualche minuto a guardare il panorama, osservare il cielo, le nuvole e gli alberi per aumentare il contatto con la natura.
© Riproduzione Riservata