L’EVENTO
Gallarate ospita la “Settimana della lettura”
Prossimo incontro il 2 aprile con Fabrizio Tassi. Ecco tutti i protagonisti della presentazione e gli eventi del programma

«Leggere è sognare per mano altrui». Citando Fernando Pessoa il dirigente dell’Is Falcone Vito Ilacqua ha aperto, nell’aula magna dell’istituto, la XII edizione della Settimana della lettura. Rassegna che vuole avvicinare i ragazzi ai libri e alla scrittura. Per centrare l’obiettivo, presenzieranno oltre trenta scrittori di opere di narrativa, poesia e saggistica. Incontreranno studenti di varie scuole: Is Falcone capofila, Isis Ponti, Licei di Viale dei Tigli, CFP di Gallarate, Ic Cardano, Ic Dante, Ic De Amicis e Ic Ponti.
I PROTAGONISTI
Alla presentazione della kermesse hanno partecipato Lelia Mazzotta dell’Ust, Rossella Glorioso, consigliera comunale, Germana Pisacane, dirigente dell’Ic Cardano, i docenti referenti e alcuni autori. Tra questi ultimi Roberto Mandracchia, scrittore e insegnante dell’Ic Cardano, prendendo spunto dalla vicina Malpensa, ha detto: «I piloti usano simulatori di volo, i libri sono simulatori di vita: ci preparano a ciò che ci aspetta e stimolano la capacità di empatia, oggi spesso atrofizzata». Poi l’ucraina Marianna Iliut, in Italia da 15 anni: «Il mio libro Blatnoy è un riflettore sull’essere umano, i giovani, il futuro, i sogni, la speranza. Spero che sia un seme e germogli nel tempo». Un monito da Giuseppe Lupo, docente di letteratura all’Università Cattolica di Milano: «Dovrebbe essere naturale che una scuola legga. La Settimana della lettura ci fa capire l’anomalia, quanto la scuola si sia staccata dai libri. In facoltà abbiamo studenti di Lettere che non sanno farsi capire. Leggete quanto più possibile: voi ci credete». Intervenuti pure gli autori Massimo Palazzi, Stefano Bandera e Adelfo Forni, Silvia Speranza e Tito Olivato, Sara Rabolini e Vilma Dotto.
IL PROGRAMMA
Aperto al pubblico, il 2 aprile alle 18.30, l’incontro (in collaborazione con Auser Aps) con Fabrizio Tassi, critico cinematografico, autore del romanzo La felicità, probabilmente. Nell’ambito della rassegna ruolo centrale avrà il concorso letterario per gli alunni Le parole sono luce (categorie: grafica, poesia, racconto, video, fotografia, fumetto), quest’anno sul tema La strada verso la fiducia: riflessione sui rapporti tra pari e con gli adulti, immaginando un mondo in cui la fiducia sia collante delle relazioni. «I due anni scorsi avevamo lavorato sull’Agenda 2030 dell’Onu. Ora abbiamo puntato a qualcosa di maggiormente declinabile sulla nostra realtà, pensando a un valore», ha detto la docente referente Cinzia Bossi. «Questo tema ha fatto scoppiare nei ragazzi, ancora genuini nel modo di esprimersi, qualcosa di profondo», il commento di Annitta Di Mineo, ex docente e ideatrice della manifestazione. La premiazione, con medaglie e coppe donate da Montabone editore, sarà il 5 aprile alle 15.30 al Falcone. Alle 20, al Ristorante Didattico dell’istituto, cena di chiusura aperta ai cittadini, su prenotazione dal sito, con menù ispirato al saggio di Anna Prandoni Il senso buono.
© Riproduzione Riservata