LA SPECIALITÀ
Il gusto inconfondibile del violino di capra

Nelle montagne della Val Veddasca si usa preparare ancora oggi il “violino di capra“, uno speciale prosciutto a forma di violino, ottenuto dalle cosce di capra o pecora allevata allo stato semibrado. L’inconfondibile forma di questo prodotto è data dalla zampa che funge da “impugnatura”, mentre la massa muscolare rappresenta “la cassa armonica”, dando vita a un prodotto capace di sprigionare profumi e sapori intensi, delicatamente speziati. Insomma, il Violino… è musica per il palato e richiama lo strumento musicale anche nel modo in cui viene tagliato: il prosciutto, infatti, viene impugnato come se fosse un violino e il coltello a mo’ di archetto. Infine, in un tagliere, il violino duetta bene con l’altro prodotto tipico di quest’area di Varesotto, ovvero la formaggella del luinese, unico formaggio Dop (Denominazione di origine protetta) della provincia di Varese. Il formaggio è ottenuto da latte esclusivamente intero e crudo dalle capre Camosciata delle Alpi, Nera di Verzasca e Saamen, razze pregiate allevate prevalentemente a pascolo.
© Riproduzione Riservata