IN VOLO
In aeroporto ci si imbarca con un selfie
Presentato a Linate il sistema di rilevamento biometrico

Un po’ di traffico lungo la strada o il treno in ritardo, e il viaggio parte già con quel senso di ansia. Il timore si fa più concreto se, all’arrivo in aeroporto, lo scenario che si para davanti è qualcosa di molto simile a un girone dantesco: decine e decine di persone in fila, in attesa del proprio turno, in una sorta di contorto budello disegnato con nastri colorati. Certo, durante la pandemia, quando non si poteva neppure uscire di casa, perfino questa immagine tornava alla mente con un pizzico di nostalgia, ma adesso che è stata ristabilita la normalità la speranza è quella di poter prendere un aereo senza troppe code.
E proprio in questo senso arriva una novità tutta italiana, che stabilisce un primato a livello continentale. È stato infatti inaugurato a Milano Linate il servizio di face boarding, tecnologia biometrica di riconoscimento facciale per accedere ai controlli di sicurezza e ai gate di imbarco di Linate, primo aeroporto in Europa a utilizzare questo sistema di sicurezza. Le prime compagnie ad aderire al progetto sono state Ita Airways e Sas, ma il servizio sarà disponibile per tutte le compagnie aeree. I
In sostanza, il servizio elaborato da Thales permette di ridurre i tempi dei controlli, senza il bisogno di mostrare il documento d’identità e la carta di imbarco, ma tutto avverrà in automatico attraverso il sistema di riconoscimento biometrico. La notizia riguarda anche i viaggiatori della provincia di Varese, notoriamente poco inclini a gravitare sullo scalo di Linate, preferendogli per ovvie ragioni logistiche quello di Malpensa: «Andremo a verificare come funziona il sistema a Linate - ha dichiarato Armando Brunini, amministratore delegato di Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi -, ma siamo intenzionati sicuramente a portarlo a Malpensa. Valuteremo con quali compagnie e con quali tempi, ma sicuramente vogliamo esportarlo».
Il sistema ha sollevato qualche perplessità sotto il profilo della sicurezza: i controlli biometrici saranno davvero efficaci? Gli sviluppatori assicurano di sì e prima della sperimentazione sono state effettuate tutte le valutazioni del caso. Ci saranno correttivi, come avvenuto per gli scanner di Malpensa in grado di riconoscere liquidi? Al momento è presto per dirlo. Ma ben venga tutto ciò che permette di poter salire su un aereo senza troppe attese.
© Riproduzione Riservata