OGGI SPOSI
Le nozze più “in”

Ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente sono le tendenze che hanno ormai fatto breccia nel cuore degli sposi, tanto che sei coppie su dieci oggi scelgono un matrimonio «green».
L’attenzione verso il mondo che ci circonda si ritrova innanzitutto nella scelta delle bomboniere, spesso solidali o realizzate con materiali biodegradabili.
Piantine o semi da piantare oppure spezie e sali aromatizzati, prodotti enogastronomici biologici come miele, confetture e olio. Un matrimonio che riduce l’impatto sull’ambiente si traduce nella scelta di allestimenti realizzati con materiali e tessuti naturali o riciclati.
Grande spazio quindi a legno, sughero, iuta, lino. E ai preziosi runner in tulle e pizzo si preferiscono le versioni “linea verde” realizzate con foglie di edera. Aumenta anche la scelta, consapevole, di spendere meglio ed evitare gli sprechi. E in un matrimonio eco-friendly non si può fare a meno di un menù altrettanto adeguato. Non solo piatti vegetariani o vegani ma anche grande attenzione alle materie prime.
Per questo, molte coppie oggi chiedono cibo a chilometro zero, prodotti locali, biologici e naturalmente di stagione. No allo spreco quindi, con meno abbuffate ma certamente più qualità e genuinità.
Anche le proposte pensate per una luna di miele da sogno non possono trascurare l’attenzione nei confronti dell’ambiente. Rinunciare alle incantevoli destinazioni che offre un volo aereo a lungo raggio è difficile; almeno per gli spostamenti interni si può però puntare su mezzi di trasporto alternativi che possono regalare esperienze indimenticabili. Come i viaggi in treno: gli Stati Uniti coast to coast, l’Eastern & Oriental Express da Bangkok a Singapore, la Transiberiana.
In generale, ci sono reti ferroviarie estremamente efficienti in Cina, Thailandia e Giappone. Meravigliosi anche i viaggi di nozze in barca a vela: caicco e catamarano sono mezzi perfetti per scoprire, nel pieno rispetto dell’ambiente, Caraibi, Polinesia, Sudest Asiatico, Seychelles e Maldive.
Il mezzo di trasporto a impatto zero per eccellenza è però la bicicletta. Un’idea davvero vincente per esplorare anche le grandi metropoli come ad esempio Sydney oppure le cinque città più bike-friendly del Mondo: a Copenaghen, Melbourne, Portland, Buenos Aires e Amsterdam tutto è a portata di pedalata.
In Sudafrica, infine, con la bicicletta si visitano eccezionali vigneti con tanto di degustazioni incluse. Per gli sposi che vogliono immergersi nella wildlife una delle mete consigliate è il Canada dove, a seconda delle stagioni, si possono osservare diversi animali: dalle balene, avvicinabili in kayak, a orsi e lupi. Indimenticabili anche le esperienze che si possono fare in Sri Lanka, tra le quali la visita al centro di recupero elefanti del parco di Udawalawe: qui gli esperti si prendono cura dei piccoli rimasti orfani prima di riportarli nel loro habitat naturale. Il tutto in un’area protetta di oltre 30.000 ettari che si sostiene proprio grazie ai contributi dei visitatori.
L’attenzione è massima anche nei confronti delle strutture dove soggiornare con la scelta sempre più orientata verso gli eco-resort. Uno dei paesi più avanzati in questo senso è la Nuova Zelanda, dove sono molto diffusi lodge di nuovissima concezione, completamente autosufficienti dal punto di vista energetico e con sistemi avanzati di recupero rifiuti.
Stesso discorso anche per l’Islanda, dove la natura incontaminata fa da scenario a eco-resort che si alimentano grazie all’energia geotermica naturalmente presente nel suolo.
© Riproduzione Riservata