LIFESTYLE
I colori dell’argilla

A fare la differenza all’interno dei migliori prodotti cosmetici sono certamente gli ingredienti, capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze di pelle e capelli. Tra i più universalmente apprezzati e diffusi, l’argilla è da sempre considerata un vero toccasana per la salute dell’uomo e non solo per la bellezza, tanto che questo ingrediente benefico è stato utilizzato, in passato, come medicamento, oltre che sfruttato per le sue proprietà terapeutiche durante i trattamenti idrotermali.
E per la pelle? Come racconta il Team di Formazione Yves Rocher Italia, l’argilla viene utilizzata come polvere nei cosmetici per prevenire la lucidità della pelle e assorbire l’eccesso di sebo. Nessuna sorpresa, perciò, che questo prezioso ingrediente sia letteralmente la star dei trattamenti dedicati alle pelli grasse e impure o semplicemente al detox per eliminare brufoli e punti neri.
L’argilla, continua il Team di Formazione Yves Rocher Italia, è infatti nota soprattutto per il suo potere assorbente, capace di eliminare sebo e olio e far apparire la pelle più fresca e opacizzata. Il merito è della composizione stessa del kaolin: l’argilla, infatti, è costituita principalmente da silice e allumina, che contengono rispettivamente silicio, calcio, potassio, ferro, magnesio e zinco, un mix fondamentale per la pelle. L’argilla, poi, è un trattamento casalingo facilissimo da utilizzare e soprattutto da personalizzare: a seconda della sua composizione, infatti, è perfetta per contrastare specifici inestetismi.
Indubbiamente, la tipologia più conosciuta è l’argilla verde, la cui colorazione dipende dalla presenza di silice al 50% e di alluminio al 14% e che le fornisce ottime proprietà antinfiammatorie e detossinanti adatte a contrastare acne ed eczemi.
Molto diversa la composizione dell’argilla bianca, in cui a prevalere sono i composti silicei, e che si rivela perfetta come trattamento per le cuti sensibili, grazie anche alla sua leggera azione esfoliante. Ferro e rame, invece, sono gli ingredienti principali di argilla gialla e rossa, adatte rispettivamente a dare sollievo alle gambe gonfie e affaticate e a lenire e arrossamenti e infiammazioni, non solo del viso. Per le pelli mature, invece, l’arma segreta è l’argilla rosa, perfetta per regalare maggiore elasticità alla cute. Il modo migliore di utilizzare maschere e trattamenti a base di argilla all’interno della propria beauty routine? Il consiglio del Team di Formazione di Yves Rocher è molto chiaro: a causa della sua composizione chimica, l’argilla crea dei ponti di legame tra le molecole di ossigeno e di idrogeno, assorbendo quindi l’acqua all’interno della pelle.
Per evitare la disidratazione, perciò, è opportuno evitare di lasciare che l’argilla si secchi completamente sul viso e, anzi, tenerla sempre idratata attraverso brume, acqua termale o spray idratanti.
© Riproduzione Riservata