LUNGOLAGO
Luino, Trofeo Binda e sicurezza stradale
Il Comune promuove una seria di iniziative collaterali alla gara ciclistica. Concorso tra i commercianti per la vetrina più bella

Nell’ambito del Trofeo Binda 2025, il Comune di Luino organizza una serie di eventi collaterali dedicati alle biciclette e soprattutto alla sicurezza stradale. Le iniziative sono in programma da venerdì 14 a domenica 16 marzo, in concomitanza con la gara ciclistica femminile che partirà proprio da Luino.
IL PROGRAMMA
Venerdì 14 marzo, ore 21, a Palazzo Verbania, il convegno dal titolo “La strada è di tutti a partire dai più fragili”.
Con la Fondazione Michele Scarponi, i ragazzi di due classi terze di Isis e Liceo scientifico condivideranno con la cittadinanza idee, progetti e studi su cui stanno lavorando in questi mesi. sono previsti ospiti che si alterneranno nello sviluppo dei temi.
Sabato 15 marzo, ore 14: ritrovo in piazza Libertà e sul lungolago gimcane e percorsi didattici in collaborazione con Asd Lavena Coop Ponte Tresa.
Ore 15.30: “PedaliAMO insieme –, la festa del papà in bicicletta”, giunta alla quarta edizione. È una pedalata libera con ogni tipo di bicicletta lungo le strade del centro cittadino.
Gli alunni delle cuole primarie e secondarie di primo grado saranno poi invitati a partecipare alla presentazione delle squadre e delle atlete che giungeranno da tutto il mondo a Luino per il trofeo Binda (élite) e il piccolo Trofeo Binda (juniores).
Domenica 16 marzo in mattinata la partenza delle due gare.
Con il contributo di Ascom Confcommercio Luino, i commercianti hanno allestito le proprie vetrine a tema “la città a due ruote - Luino saluta il trofeo Binda”. La vetrina più bella sarà premiata domenica 16 marzo, prima della partenza della competizione.
Ivan Martinelli, assessore allo Sport del Comune di Luino: «Siamo felici di ospitare quest’anno una tra le più prestigiose manifestazioni del ciclismo femminile internazionale: Il trofeo Binda. La corsa, organizzata da Sport Cycling Promotion dell’amico Mario Minervino, partirà da Luino e ci offrirà la possibilità di parlare di mobilità a due ruote, tutela degli utenti più fragili e di sicurezza stradale. Tra le presenze che accompagneranno la manifestazione ci sarà come negli ultimi tre anni, la Fondazione Michele Scarponi, la quale, grazie all’impegno e alla tenacia di Marco, fratello del compianto e indimenticato Michele, e dei suoi collaboratori, accende quotidianamente i riflettori sull’urgenza di pensare a strade più sicure per tutti».
«Nel corso di questo mese - aggiunge l’assessore - è iniziato un progetto-laboratorio, proposto dall’Amministrazione Luinese a due classi terze delle scuole superiori. I ragazzi hanno incontrato, durante tre mattinate di gennaio, lo stesso Marco Scarponi e l’architetto Matteo Dondé, competente urbanista molto sensibile e determinato a indicare le strategie che dobbiamo adottare per rendere le nostre strade più sicure».
© Riproduzione Riservata