MUSICOTERAPIA
La salute nelle note di uno strumento

Musicoterapia. Nei reparti oncologici. Ma anche per accompagnare la nascita. E per l’integrazione dei migranti.
Sono tutti aspetti che caratterizzano il lavoro di Luca Raimondi, insegnante di musica e musicista che sta lavorando a una tesi di musicoterapia per l’oncologia al conservatorio di Pescara.
Da anni nel suo percorso lo studio psicologico della musica, vista non come show, ma come terapia, è al centro dell’operare quotidiano. Legandosi al fatto che la musicoterapia è multidisciplinare.
E fa, nel lavoro portato avanti nel dettaglio da Raimondi, anche della parola un punto fondamentale. «Lo sconfinamento proprio dell’arte accende in sensi, attiva la mente, vitalizza la persona facendo emergere ciò che è dentro – spiega -. Importante è essere sempre a disposizione del paziente, evitando suoni che danno fastidio, parole che siano disturbanti. Il mio intervento parte basandomi su schede e interviste, dati, esperienze anche sulla presenza della musica nella loro vita».
E se nei reparti oncologici dove opera, negli ospedali di Vasto e di Lanciano, Luca Raimondi ha fatto mettere a disposizione un pianoforte che può essere suonato anche dai pazienti e lui accompagna anche durante la chemioterapia, in un delicato intervento con persone maggiorenni, diverso è invece ciò che l’ha visto affiancare per sei mesi in ginecologia coppie che diventano genitori. «Suonando dal vivo per il bambino poche ore dopo la nascita – racconta -, ma anche scrivendo con i genitori una ninna nanna originale, per la quale loro mettono le parole e io la musica, con la sua registrazione così che possano ascoltarla con il bambino a casa».
Ma la musicoterapia ha un ruolo importante anche sul piano dell’integrazione. Con i migranti la musica è usata come momento condiviso. «Per far conoscere le proprie melodie a chi li accoglie – sottolinea Raimondi -, ma anche per far sentire chi arriva meno solo, risvegliando con la loro musica, le loro canzoni, profumi, odori del loro Paese».
© Riproduzione Riservata