NASCONDERE
Quando i mobili scompaiono

Lo spazio sembra non bastare mai tra le mura domestiche e ce ne siamo resi conto specialmente in questi mesi di quanto sia fondamentale avere a disposizione una sufficiente metratura per muoversi e per collocare con armonia ed intelligenza ogni cosa a suo posto. Ma a volte lo spazio manca fisicamente, le case e specialmente gli appartamenti in città sono piccoli: come fare?
Una soluzione che negli ultimi anni sta spopolando è quella dei mobili a scomparsa. Sì perché scompaiono in pochi gesti e questo è possibile principalmente grazie a pareti attrezzate ed arredi su misura con meccanismi che si attivano con il minimo sforzo.
Molte sono le aziende specializzate in questi mobili che si trasformano e trasformano a loro volta la stanza in pochi minuti. Ci sono per esempio letti che scendono dal soffitto con un semplice tasto o un movimento della mano o pareti che attrezzate a scrivanie e librerie si abbassano per scoprire un letto perfettamente strutturato e non parliamo di complementi d’arredo di fortuna ma di veri e propri letti con doghe o reti ergonomiche. Clei per esempio propone pareti con letti matrimoniali integrati che offrono la possibilità, grazie a un lavoro di tecnologia e design frutto di più di 50 anni d’esperienza, di ottenere una stanza in più. Divani, librerie e tavoli, con gesti semplici, assumono nuova forma e una diversa modalità di utilizzo. Altra azienda specializzata è Clever. IM20_02 è una parete attrezzata con letto matrimoniale a scomparsa, perfetta per organizzare zona giorno e zona notte nella stessa stanza. Protagonista della composizione è Nobu, un letto ribaltabile con divano che, da chiuso, resta nascosto in un armadio dalla profondità ridotta.
Funzionalità e versatilità sono le parole chiave di questo trasformabile, dotato di meccanismo brevettato che consente la discesa rallentata del letto ed evita l’apertura accidentale dell’armadio. Bastano pochi e semplici movimenti per svelare un comodo materasso alto 18 cm. Simultaneamente alla discesa della ribalta, lo schienale del divano scivola sotto il vano rete senza rimozione dei cuscini o del modulo chaise longue, che resta fruibile anche quando il letto è aperto. Il letto a parete è accompagnato da colonne libreria, moduli contenitivi.
Basi angolari con cassetti capienti e mensole lineari spesse 5 cm, complementi indispensabili per sfruttare lo spazio fino all’ultimo centimetro. Nell’insieme è proposto anche Slide, tavolo a muro abbattibile utile per allestire una piccola sala da pranzo o un angolo studio in cui lavorare. Dotato di meccanismo antichiusura improvvisa, si ripone facilmente a parete per fondersi con l’arredo della stanza. Ogni elemento naturalmente di questi mobili trasformabili non può che integrare tecnologia e personalizzazioni delle finiture con colori e accessori inoltre possono essere arricchiti con luci LED laterali e prese a incasso.
© Riproduzione Riservata