DA GUSTARE
La cottura sotto la brace

Cuocere sotto la cenere. Pratica antica ma che non tramonta mai di moda e regala soddisfazione, oltre ai sapori. Dalle patate alle cipolle. Si tratta di una cottura anti spreco per recuperare le ceneri: si tratta quindi di una ottimizzazione economica ed ecologica oltre a recuperare le tradizioni. È molto semplice cuocere i cibi sotto la brace.
IL PROCEDIMENTO
Si pone l’alimento eventualmente oleato e condito all’interno di un foglio di alluminio, e poi sigillato. I prodotti che mantengono la buccia o la pelle anche durante la cottura possono entrare in contatto diretto con la stagnola, per tutti gli altri si dovrebbe prevedere uno strato interno di carta forno – per ridurre la contaminazione da alluminio nel cibo. Bisogna tenere sotto controllo i tempi di cottura che è lenta.
LE RICETTE
Tra le ricette più facili, si parte da patate o cipolle in cartoccio. Si passa poi a cotture come il guanciale e formaggio pecorino. L’upgrade è il mix di verdure (cipolla, peperoni, melanzane, zucchine, zucca) aromatizzato al basilico. Mentre da provare con i bambini come in un campo scout sarà scout è invece la cottura delle uova sotto la cenere, che richiede solo pochi minuti. Prima di cuocerle, forare la punta, così da bucare il sacco d’aria. Quindi avvolgere le uova nell’alluminio e lasciare sotto la cenere per quattro minuti.
© Riproduzione Riservata