LA FIRMA
Palazzo Minoletti, c’è l’accordo per la riqualificazione
Il Comune e la ITS Incom Academy hanno deciso che l’ex casa del fascio a Gallarate verrà rinnovata da aprile e ospiterà giovani specializzandi in materie informatiche e tecniche

Firmato l’accordo tra l’amministrazione comunale di Gallarate e la ITS Incom Academy per la riqualificazione di Palazzo Minoletti. L’avvio dei lavori entro aprile (con l’obiettivo di avviare le attività didattiche entro dicembre 2026). Con il progetto di riqualificazione l’ex casa del fascio diventa un polo formativo d’eccellenza, trasformando così un edificio storico in un centro innovativo per la formazione nel digitale e nelle nuove tecnologie.
LA FIRMA
Questa mattina, venerdì 14 marzo, è stato formalmente sottoscritto l’accordo tra il Comune di Gallarate e la Fondazione ITS Incom Academy, che si insedierà nel prestigioso Palazzo Minoletti dopo la sua ristrutturazione e rifunzionalizzazione a cura dell’amministrazione comunale. L’intesa, firmata dal sindaco Andrea Cassani e dal presidente di ITS Incom, Bruno Paneghini, prevede una concessione della durata di vent’anni, rinnovabile per ulteriori venti, con un canone annuo di circa 96 mila euro, adeguato a partire dal secondo anno sulla base della variazione Istat.
RIQUALIFICAZIONE AL VIA
«Entro aprile partirà il cantiere di questo intervento, uno dei più significativi del mio mandato da sindaco» afferma il primo cittadino «riportare a nuova vita Palazzo Minoletti, inutilizzato da oltre vent’anni, è motivo di grande orgoglio. Ancora di più lo è sapere che questo storico edificio ospiterà giovani specializzandi in materie informatiche e tecniche, contribuendo a rendere il nostro centro cittadino ancora più dinamico e vivace». La riqualificazione dei 2.600 metri quadri passa attraverso interventi edilizi ed impiantistici necessari per l’individuazione degli spazi per le attività didattiche (di cui 12 aule), per le aree dedicate ai laboratori sperimentali (in totale due), all’accoglienza, agli uffici, ai magazzini e a due punti ristoro. Gli interventi, inoltre comprendono anche il restauro delle facciate e lavori di carattere strutturale. Dal punto di vista didattico i corsi spaziano dal Cloud Developer all’esperto di New media marketing e in Digital communication; passando per Big Data Analysis e Data Engineering.
© Riproduzione Riservata