DA VISITARE
Pinocchio e il museo dell’artigianato del legno

Il Museo dell’Artigianato del legno di Forno di Val Strona è allestito in un piccolo locale del paese ed esibisce una vasta collezione di oggetti. L’esposizione è nata per iniziativa di Guerrino Piana, tornitore della zona che ha raccolto una serie di torni per la lavorazione del legno: da quello a pertica a quello a pedale, fino ai più recenti.
LA COLLEZIONE
La serie di torni è accompagnata da una collezione di strumenti da lavoro e da oggetti in legno: pettini, flauti e altri piccoli strumenti musicali, casalinghi, soprammobili, manufatti particolari e una vasta serie di giocattoli in legno, tra cui il celebre Pinocchio.
I BURATTINI
La raccolta documenta anche la storia dei “gràta gàmul”, coloro “che fanno il solletico ai tarli”, vale a dire gli artigiani del legno che, dalla produzione degli oggetti in legno più utili e semplici, si sono per esempio distinti nella produzione dei famosi burattini in legno, i “Pinocchi”, sfociando poi nella vasta gamma di oggetti oggi fabbricati dalle quasi cento aziende artigianali attive nel Cusio. Conosciuta anche come Val di cazzuj (Valle dei cucchiai), la Valle Strona è nota per la lavorazione del legno sin dal Cinquecento; ancora oggi sono quasi quaranta le aziende artigiane dedite a queste attività.
© Riproduzione Riservata