CAMBIO AL VERTICE
Polizia locale di Gallarate, Giannini in partenza
L'attuale comandante potrebbe diventare dirigente dell’Area Sicurezza della Provincia di Varese

Resta o se ne va? Una domanda che sorge spontanea dopo che nella giornata di oggi, giovedì 27 marzo, è arrivata la notizia che il comandante della Polizia locale di Gallarate, Aurelio Giannini, è arrivato primo nella graduatoria per ricoprire il ruolo di dirigente dell’Area Sicurezza della Provincia di Varese. Ora la palla passa nelle mani del numero uno del comando di via Ferraris.
Cambiare o restare
Una notizia che non è un vero e proprio fulmine a ciel sereno. Nei mesi scorsi infatti il capo degli agenti della locale si era sparsa (anche molto velocemente) la notizia della decisione di Giannini di partecipare al bando presentato dalla Provincia di Varese. Da parte del diretto interessato allora non ci sono state dichiarazioni ufficiali anche perché si aspettava la chiusura del bando (10 marzo) e poi della procedura di selezione. «So che sta valutando alcune opportunità legate al proprio futuro anche correlate ad un avvicinamento a casa» - aveva dichiarato l’assessore alla Sicurezza, Germano Dall’Igna «non è una scelta facile, qualora dovesse concretizzarsi sarei contento per il suo futuro, ma molto rammaricato per la perdita di un ottimo comandante nonché dirigente dell’amministrazione comunale di Gallarate». Nel frattempo l’attività del Comando è andata avanti registrando importanti successi (come sottolineato anche dall’assessore) e proseguendo con gli appuntamenti messi in agenda. Ora resta solo da capire se, dopo più di tre anni, per il comandante sia più forte la volontà di proseguire quando avviato a Gallarate o accettar una nuova sfida in Provincia.
L’insediamento
Era il 16 gennaio del 2022 quando Giannini si è ufficialmente insediato come comandante della Polizia Locale. Giannini, classe 1971, ha frequentato l’accademia militare di Modena, nello specifico i corso per Carabinieri ed ha fatto parte dell’arma dal 1997 al 2004. Negli anni ha ricoperto il ruolo di Comandante di compagnai a Cerreto Sannita, nella Msu (forza multinazionale della missione Kfor) di Pristina in Kosovo e infine a Matera (qui poi ha chiesto il congedo). Per poi ricoprire il ruolo di comandante a Mozzate, a Limido Comasco e nel servizio associato della zona del Medio Comasco, a Limbiate e poi di nuovo a Como come commissario coordinatore.
© Riproduzione Riservata