DA INDOSSARE
Reggiseni, tante coppe e forme

Accompagna le donne ogni giorno sin dal 1912, anno in cui Caresse Crosby – altrimenti nota come Mary Phelps Jacob, Polly Jacob e Polly Peabody – inventò il primo rudimentale reggiseno con due fazzoletti, del nastro rosa e, naturalmente, ago e filo, cambiando per sempre la storia della moda e salvando finalmente il genere femminile da strettissimi corsetti spezzafiato.
Non un semplice accessorio per esaltare le forme e renderle armoniose, un reggiseno della giusta taglia e coppa è importante per evitare ripercussioni sulla salute. Un intimo inadeguato, infatti, può causare problemi alla schiena, mal di testa e persino problemi respiratori e allo stomaco.
Nonostante questo, alcune ricerche hanno dimostrato come 7 donne su 10 non sappiano nemmeno di indossare un reggiseno della misura sbagliata.
Certo, trovare il modello perfetto è soprattutto una questione di prove infinite, infatti, il décolleté cambia notevolmente nel corso della vita: basti pensare alle differenze tra il seno in età adolescenziale e quello da adulte o durante una gravidanza.
Per quanto riguarda le misure, invece, tutto ciò che serve è un metro da sarta. Gli elementi da considerare per un perfetto bra fitting, infatti, sono la misura di seno e sottoseno, che corrispondono rispettivamente alla taglia – indicata con un numero – e alla coppa, contraddistinta da una lettera. Generalmente, sono proprio queste ultime a creare maggiori problemi in fase di shopping: la coppa B di una seconda, ad esempio, è completamente diversa dalla coppa B di una quarta.
Per individuare correttamente questa misura, è importante calcolare la circonferenza del sottoseno, alla quale bisognerà sottrarre quella del seno. Il risultato corrisponderà alla vostra coppa: il numero 1 indicherà una coppa A, il 2 una coppa B, il 3 una coppa C e così via.
La regola generale per evitare di fare troppi calcoli è considerare il proprio livello di comfort basandosi, ad esempio, sul ferretto che non deve appoggiarsi sul seno o affondare nelle ascelle, ma sostenere discretamente il décolleté. Dal momento che la funzione primaria di qualsiasi tipo di reggiseno è fornire sostegno, molto importanti sono anche le spalline, che devono aderire bene alle spalle senza tirare: per assicurarsi che la misura sia davvero perfetta, bisognerebbe riuscire a passare un dito sotto il reggiseno senza troppo sforzi.
L’ultimo requisito del perfetto bra riguarda la fascia, che deve rimanere a metà della schiena nel corso di tutta la giornata, senza spostarsi. La prova del nove? Una volta regolate le spalline e allacciato il reggiseno al primo gancio, il seno dovrebbe collocarsi esattamente a metà tra le spalle e i gomiti. In caso contrario, è bene sistemare le spalline o ricominciare daccapo con tutte le misure, questa volta armandosi di calcolatrice!.
© Riproduzione Riservata