SALUTE
Vacanze addio, rischio depressione

Irritabilità, calo dell’attenzione, mal di testa, stanchezza: ecco alcuni sintomi di quel malessere fisico e psicologico noto come “stress da rientro”.
Per superare questo disturbo gli esperti consigliano di riprendere i ritmi cittadini con gradualità.
È fondamentale dormire molto e bene, evitando un uso eccessivo di cellulare, tablet e tv, soprattutto quando si va a letto. Gli esperti consigliano anche di trascorrere più tempo possibile all’aria aperta: la luce naturale fa bene alla salute e all’umore. Seguire un’ alimentazione ricca di frutta e verdure fresche, è sempre salutare, ma soprattutto dopo le vacanze, periodo in cui non si presta la dovuta attenzione a quello che si mangia.
Il rientro in città deve essere un’occasione per ritornare alle buone abitudini, con una dieta varia ed equilibrata. Gli esperti suggeriscono di fare movimento, meglio se all’aperto, non solo per mantenersi in forma, ma anche perché il moto aiuta a riposare meglio. Una passeggiata nel parco, un giro in bicicletta o qualche vasca in piscina: l’essenziale è fare attività fisica.
Ma c’è un aspetto a cui non sempre si pensa quando si parla di strategie per combattere lo stress da rientro. «Una corretta idratazione con acque ricche di magnesio può aiutarci ad affrontare al meglio questa condizione e i suoi effetti sull’organismo - spiega Elisabetta Bernardi, biologa specialista in Scienze dell’alimentazione e consulente dell’Osservatorio di ricerca scientifica Sanpellegrino - Il magnesio è un micronutriente indispensabile per la regolazione dell’umore e il controllo dello stress. Lo troviamo in diversi alimenti, come frutta secca e cibi integrali, ma anche in un altro composto fondamentale per la nostra dieta come l’acqua».
Scegliere le acque ricche di questo micronutriente ci aiuta a ripristinare in breve tempo il nostro equilibrio psichico ed emotivo.
© Riproduzione Riservata