PRIVACY
Separè: un angolo di intimità in casa
Nascono nell’antica Cina e si diffondono in tutto il mondo. Oggi sono usati in diverse stanze delle abitazioni

Creare spazi suddivisi in una casa magari molto grande, creando nicchie e angoli più privati, è possibile grazie ad un particolare complemento d’arredo che sta riscuotendo grande successo negli ultimi anni, si tratta del paravento.
Generalmente consiste in vari telai o pannelli, spesso connessi da cardini o da altri mezzi che può essere realizzato con diversi tipi di materiali. Nascono nell’antica Cina, diffondendosi infine nel resto dell’Asia orientale, in Europa e in altre regioni del mondo.
Le rappresentazioni dell’epoca e le fonti storiche ci forniscono un ampio spettro sull’utilizzo del paravento e in particolare sulla decorazione dedicata a questi pannelli. I temi erano tra i più svariati e si passava delle rappresentazioni mitologiche, alle scene di vita di palazzo per arrivare al tema naturale. Veniva usato per dare maggior privacy all’interno di grandi ambienti di palazzo, per evitare che potessero esserci spifferi all’interno delle abitazioni e secondo alcune antiche tradizioni pare che bloccassero l’ingresso degli spiriti nelle case.
Chi ama il vintage trova nel repertorio del Novecento innumerevoli generi di paravento compatibili con lo spirito attuale: tra quelli d’autore più divertenti spiccano quelli decorati dalle litografie di Piero Fornasetti, noto per i suoi pezzi stravaganti e talvolta surrealisti, inclusi i suoi inconfondibili paraventi. Tra mercatini e luoghi sacri del vintage, come l’ultima edizione del Mercanteinfiera, hanno riscosso grande interesse le versioni in bambù e vimini: snelli e leggeri, da abbinare alle carte da parati dai soggetti esotici.
Appassionata di paraventi fu Coco Chanel: furono i primi pezzi che la stilista acquistò quando cominciò a collezionare oggetti. Ne possedeva addirittura 32. Negli ultimi anni vengono usati in diverse stanze della casa, dalla camera da letto sino al bagno e ne esistono versioni adatte per gli esterni.
Se la porta d’ingresso si apre direttamente sul soggiorno per esempio, e se lo spazio lo consente, si può creare un piccolo ingresso improvvisato con un paravento pieghevole che va dal pavimento al soffitto. Il designer Juan Carretero ha utilizzato l’intrigo materico di un paravento ispirato a un collage di oggetti trovati per creare una piccola e intima area salotto. È il luogo perfetto per accogliere gli ospiti quando varcano la soglia.
© Riproduzione Riservata