IN CASA
Serre bioclimatiche: la soluzione per gli spazi abitativi
Il giardino interno che sfrutta il calore solare in inverno e lo disperde in estate

Il desiderio di sfruttare al massimo gli spazi abitativi interni ed esterni tutto l’anno è un dato assodato, tanto che ultimamente si stanno sperimentando soluzioni innovative come le serre bioclimatiche. Si tratta di estensioni della casa che vengono progettate appositamente per poter sfruttare il calore prodotto dal sole durante l’inverno e la sua dispersione durante il periodo estivo per poter avere un ambiente più fresco.
In base al contesto abitativo e al tipo di serra bioclimatica scelta, le diverse strutture porteranno particolari vantaggi. La superficie netta della serra bioclimatica (o porzione) dovrà essere inferiore o uguale al 15% della superficie utile di ciascun subalterno a cui è collegata; la possibilità di realizzare una serra bioclimatica o una loggia addossata o integrata all’edificio, di superficie maggiore a quella sopra indicata, sarà ammessa solo qualora l’ampliamento relativo alla superficie che eccede il suddetto limite sia consentito dallo strumento urbanistico locale, fatto salvo il versamento, per la sola parte eccedente, degli oneri di urbanizzazione e dei contributi previsti dalle norme edilizie vigenti, inoltre il 50% degli elementi dovrà essere trasparente.
La serra dovrà inoltre consentire una riduzione, documentata in una relazione tecnica, pari ad almeno il 10% del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale o il riscaldamento di ciascun subalterno a cui è collegata. Altra caratteristica fondamentale sarà che la stessa sia provvista di opportune schermature e/o dispositivi mobili e rimovibili e apposite aperture per evitarne il surriscaldamento estivo.
Per ultimo la serra non dovrà essere dotata di impianto di riscaldamento né di raffreddamento. È necessario rivolgersi all’ufficio tecnico del proprio Comune per ottenere i permessi per la costruzione delle fondamenta, in generale basta la Scia. La legge di stabilità del 2017 ha previsto, anche per le serre solari, un’agevolazione fiscale relativa al risparmio energetico: le detrazioni che il proprietario potrà ottenere saranno pari al 65% del costo per l’installazione e l’acquisto della serra, purché vengano mantenuti i requisiti. Importante sarà la scelta dei materiali: per evitare il surriscaldamento estivo si può optare per vetri o vetrocamere basso-emissivi, selettivi o a controllo solare, così come il policarbonato compatto.
In ogni caso si considerare la trasmittanza termica, ma anche quella luminosa, il fattore solare e le proprietà acustiche.
© Riproduzione Riservata