PANPERDUTO
Dove l’ingegno doma la natura

Giungendo alla diga del Panperduto l’incanto parte della maestosità dell’acqua, protagonista assoluta di questo luogo di Somma Lombardo.
Lo sguardo viene attratto dalla complessità dei percorsi compiuti fra l’ambiente fluviale e le opere di canalizzazione. Qui l’ingegno umano è riuscito a domare l’acqua, costruendo uno degli snodi idraulici più importanti d’Italia, dove parte delle acque dal fiume Ticino vengono deviate per formare due canali: il Villoresi, utilizzato per l’irrigazione, e il canale industriale, per la produzione di energia.
Questo prodigio, rimasto quasi immutato dalla nascita, venne inaugurato nel 1884 dal progetto di Eugenio Villoresi.
Il canale, che qui nasce e che ancor oggi porta il nome del geniale progettista, ha trasformato completamente, ma armoniosamente, il territorio e le attività a esso collegato, rendendo fertile una terra poco produttiva e diventando fondamentale nell’economia agricola della campagna a nord di Milano.
Durante una visita qui, si può scoprire anche il museo delle Acque italo-svizzere, al centro dell’isola di Confurto, che si integra perfettamente con l’ambiente e il territorio circostante: il visitatore vi può cogliere l’essenzialità dell’acqua per la vita, riconoscendo il valore come elemento primario per l’agricoltura, l’alimentazione, il paesaggio e per la produzione di energia elettrica. Sul pavimento del museo è stata realizzata una mappa in scala 1:1.500 del territorio che da Sesto Calende conduce fino a Vizzola Ticino, per illustrare l’origine, la storia e la complessità del bacino del Ticino.
A fianco del museo sorge il Giardino dei Giochi d’acqua, uno spazio gioco per comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua. Una vasca di accumulo permette il funzionamento dei giochi d’acqua: viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe permettono di apprendere la forza idrodinamica e cinetica delle acque. Le installazioni consentono, in modo accessibile a tutti, di regolare la velocità e la portata del flusso d’acqua che scorre, i principi della fisica e le modalità di utilizzo dell’acqua per fini irrigui, energetici, di trasporto e di bonifica. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale.
© Riproduzione Riservata