DA FARE
La musica live scandisce l’estate

Lo spauracchio che dei festival estivi non ci fosse neanche l’ombra - bisogna ammetterlo - c’era. E invece, nonostante slittamenti, paure, modifiche ai calendari e nuove regole, i festival ci sono.
Non tutti, certo, ma una buona parte delle kermesse italiane è riuscita a partire. E tra queste, diverse si tengono proprio nel nostro territorio. Una sicuramente da non perdere e ricca di eventi in una location affascinante è Stresa Festival, con tanti appuntamenti che proseguiranno fino a settembre.
Il prossimo in programma è per giovedì 20 agosto alle 20 al Palazzo dei Congressi di Stresa per l’apertura di questa seconda tranche di eventi (la prima si è conclusa il 25 luglio). Protagonisti Beatrice Rana, Euyo e Gianandrea Noseda per “Beethoven-In do minore”.
Si continua il 21 agosto con Pietro De Maria in «Beethoven-Sonate per pianoforte I», in programma alle 17 al Regina Palace Hotel di Stresa. Tra i numerosi appuntamenti, anche quello con Renaud Capuçon, la Kammerorchester Basel ed Heinz Holliger (martedì 25 agosto alle 20) al Palazzo dei Congressi di Stresa.
Pecci Summer Fest a Prato vede in cartellone Lorenzo Senni, Ghemon, Joycut, Dente con presentazioni di libri e conferenze. A Cesena, interessante è «A Cielo Aperto-Il Risveglio»: tra gli ospiti c’è Max Gazzè il 10 agosto alla Rocca Malatestiana e Francesca Michielin il 1 settembre a Villa Torlonia.
Poetico il sottotitolo del festival Diluvio, ovvero «Musica, arte e sogni in questo tempo sospeso», al Parco del Maglio di Ome (Brescia): stasera ci sono i Cara Calma e in cartellone anche Vanarin e Sonars. Il Genera Festival si tiene dal 10 al 15 agosto sulle terrazze di Cisternino (Brindisi), che si trasformeranno nei palchi del Genera 2020, un festival che ha per tema l’etereo. E, a proposito di volta celeste, arriva anche «Musica tra le Nuvole», che si terrà il 5 e 6 settembre all’Anfiteatro Del Venda di Galzignano Terme (Padova): tra gli ospiti Nu Guinea, Ginevra, Fadi, Iside, Memento e il Dj set di Fabio Nirta.
Parlando invece di un altro Festival molto particolare che ruota attorno al profondo legame tra immagini e musica: si tratta di IMAGinACTION - Festival Internazionale del Videoclip, arrivato alla quarta edizione, in programma a Forlì dal 27 al 29 agosto nel più grane drive-in d’Europa. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza, a supporto dei professionisti del settore duramente colpiti dalla crisi. Durante il festival verranno presentati in anteprima mondiale i videoclip ufficiali «Via con me» di Paolo Conte e «Futura» di Lucio Dalla. Per venire incontro alle necessità legate alla situazione sanitaria, questa quarta edizione si svolgerà all’aeroporto della città di Forlì, dove verrà allestito appunto questo gigantesco drive-in, in pieno stile anni Cinquanta: un palco da grandi eventi per circa 500 autovetture dalle quali si potrà comodamente e in totale sicurezza assistere alle tre serate, che verranno proiettate su un maxischermo. Primo ospite annunciato, il 29 agosto, è J-Ax, che riceverà il Premio per il Miglior Videoclip Italiano 2020 per «Una voglia assurda»: un video che in un mese ha già superato 8 milioni di views.
© Riproduzione Riservata