ARTE
Tutte le mostre delle feste

Andar per mostre nei giorni delle feste. C’è solo l’imbarazzo della scelta, anche senza allontanarsi troppo.
A Varese si può ancora visitare la mostra dedicata a Renato Guttuso con opere della collezione Pellin (Villa Mirabello, fino al 12 gennaio, comune.varese.it), mentre a Villa Panza continua fino all’Epifania «Long Light», dedicata a Sean Scully (fondoambiente.it).
La Fondazione Marcello Morandini apre per le feste natalizie i suoi meravigliosi spazi espositivi nella villa situata in via del Cairo 41 dopo la prima fase di restauro e arricchimento con decine e decine di opere d’arte e design realizzate nella rigorosa cifra stilistica in bianco e nero del noto creativo di fama internazionale. L’occasione è favorita dalla presentazione del catalogo Skira sull’arte di Morandini e dalla speciale offerta di sue opere per una raccolta fondi volta a completare i lavori di ristrutturazione del complesso.
A Milano, ricco il ventaglio dell’offerta di Palazzo Reale (palazzoreale.it): dalla collezione Thannhauser a De Chirico, da Vedova alle fotografie di strada di Letizia Battaglia. Da non trascurare, gratuita, la mostra (fino al 23 febbraio) «Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore».
Sempre in centro da non perdere le delicate tele di Filippo De Pisis (Museo del Novecento, fino al 1 marzo, museodelnovecento.org) e la preziosa mostra del Poldi Pezzoli dedicata alla leonardesca Madonna Litta (fino al 10 febbraio, museopoldipezzoli.it).
La Veneranda Fabbrica del Duomo indaga sul coinvolgimento di Leonardo sulle vicende del cantiere della Cattedrale alla fine del Quattrocento (fino al 23 febbraio, duomomilano.it).
Fino al 15 marzo alle Gallerie d’Italia una bella mostra su Canova e Thorvaldsen (gallerieditalia.com) mentre alla GAM (gam-milano.com) protagonisti sono i “volti ideali” di Canova.
Al Mudec fino al 2 febbraio è in scena il Giappone con «Impressioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone», un racconto artistico, storico ed etnografico sui reciproci scambi tra Asia e Europa attraverso il tempo (mudec.it).
Le mostre di Natale: al Museo Diocesano, «L’Adorazione dei Magi» di Artemisia Gentileschi (fino al 26 gennaio, chiostrisanteustorgio.it), mentre a Palazzo Marino «L’Annunciazione» di Filippino Lippi (fino al 12 gennaio, comune.milano.it).
Un altro capolavoro è a Lecco, a Palazzo delle Paure, «L’annunciazione del doge Grimani» opera giovanile del Tintoretto di proprietà privata raramente esposta (fino al 2 febbraio, tintorettorivelato.it); nella stessa sede continua la mostra dedicata ai Macchiaioli (fino al 19 gennaio, vidicultural.com).
Ancora uno sguardo sul Giappone alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, fino al 9 febbraio (scuderiepavia.com) mentre ai Musei Civici «Oltre lo sguardo. Antonello da Messina a Pavia» con protagonista «Il Ritratto d’uomo Malaspina» (fino al 29 marzo, museicivici.pavia.it).
Prosegue fino al 2 febbraio l’esposizione «Arte e Arti. Pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento» alla Pinacoteca cantonale Züst a Rancate in Canton Ticino (ti.ch/zuest), mentre nel vicino museo di Mendrisio prosegue la mostra India antica (fino al 26 gennaio, museo.mendrisio.ch).
© Riproduzione Riservata