VIABILITA’
Tempi dimezzati: «Largo Flaiano, un successo»
Questa sera l’incontro di sindaco e assessori con i residenti. Civati: «Benefici». Il problema di via Goldoni

Dopo un anno dall’apertura della maxi rotonda di largo Flaiano a Varese, i residenti questa sera, giovedì 13 marzo, come qualche mese fa si sono ritrovati alla Parini per discutere di come l’opera abbia modificato la vita nel quartiere. Ad introdurre i lavori è stato il sindaco Davide Galimberti, che ha illustrato i risultati relativi al dimezzamento dei tempi di percorrenza.
I BENEFICI
«I benefici si percepiscono ancora di più negli orari di morbida (non di punta) - ha aggiunto l’assessore alla viabilità Andrea Civati – Quindi mi verrebbe da dire che l’operazione squisitamente viabilistica ha avuto successo. Lo dicono i dati e gli autisti del trasporto pubblico. Ma guardare questo intervento dal punto di vista meramente viabilistico perderebbe valore, perché il progetto è anche urbanistico, migliora l’immagine della città».
«In largo Flaiano convergono 10 strade – spiega l’assessore alla sicurezza Raffaele Catalano -. Abbiamo attuato interventi per quanto riguarda: videosorveglianza, segnaletica, e illuminazione. Abbiamo implementato la segnaletica anche per dare la possibilità di usufruire della rotonda anche all’utenza debole».
CONSIGLI DI QUARTIERE E PARTECIPAZIONE
Alla serata sono presenti i rappresentanti dei consigli del Quartiere 11 (San Carlo, Bustecche, Bizzozero) del Quartiere 12 (Giubiano, Ospedale), del Quartiere 4 (Bosto, Casbeno, Campigli, Schirannetta) e del Quartiere 5 (Centro, Biumo Inferiore, Brunella).
Tanto era stata partecipata dal pubblico la riunione lo scorso anno, tanto meno quella di questa sera. Segno che l’opera non preoccupa più come lo scorso anno.
LE PROBLEMATICHE
Sono emerse comunque delle problematiche, come quella che vivono gli abitanti di via Goldoni che non riescono a rincasare dall’autostrada senza fare il giro da via Magenta e passando poi dalla vecchia Caserma e da via Pavesi.
© Riproduzione Riservata