ARCHITETTURA
Villa Craven o Grand Hotel?

Non solo una mostra mercato dedicata alle piante, ma una vera occasione per conoscere meglio angoli meravigliosi e non sempre accessibili di Varese e comprendere meglio il perché del suo soprannome, Città Giardino.
Sabato 11 e domenica 12 maggio Villa Craven di Seyssel d’Aix apre il suo importante cancello per accogliere la prima edizione di Yougardener Flower Show» un evento organizzato da Yougardener.com dedicato a tutti gli appassionati di verde e giardini.
Dalle ore 10 alle 19 vivaisti da tutta Italia presentano la loro produzione specifica come le rose, le erbacee perenni, le piante acquatiche, solo per fare qualche esempio.
La manifestazione racchiude nel programma anche alcuni momenti a tema (dal kokedama alle erbe aromatiche, dall’orto al bonus verde e giardinaggio) dedicati a incontri didattici con laboratori sia per adulti che per bambini (per prenotarsi basta scrivere a info@yougardener.com).
In realtà la due giorni non è solo rivolta a chi ha il pollice verde, ma è un’opportunità per conoscere la villa (proprietà privata solitamente chiusa al pubblico che si estende dal colle Campigli sino ai confini di Masnago: ingresso da via Sanvito 27), un complesso settecentesco opera dell’architetto Giuseppe Antonio Bianchi (progettista di Palazzo Estense).
La villa, quattro piani dalla facciata austera, fa bella mostra di sé in cima a una collina che domina il meraviglioso parco all’inglese di oltre otto ettari composto da un vasto prato, alberi secolari.
Nella parte verde dedicata all’orto sono posizionati gli stand di street food e quelli per i workshop e le pittoresche pecore tosaerba. Ingresso 8/6 euro, biglietto famiglia 16/10 euro, possibilità di riduzioni con la prevendita online su yougardener.it.
Sempre domenica 12 maggio tornano le visite guidate al Grand Hotel Campo dei Fiori a Varese.
Il gruppo Fai Giovani Varese organizza tredici turni di visita per gruppi composti da massimo trenta persone che possono accede alle aree esterne del complesso e in alcuni magnifici ambienti interni come il salone delle feste, le cucine, la reception, la suite e la scala pentagonale.
Lo splendido edificio, opera dell’architetto Giuseppe Sommaruga, è un importante esempio di architettura Liberty d’inizio Novecento. Info e prenotazioni esclusivamente sulla pagina dedicata al gruppo Fai giovani di Varese su sito fondoambiente.it.
© Riproduzione Riservata