SALUTE
Vista, seguire il consiglio di Leonardo

Si è costituito a Roma un intergruppo parlamentare per la tutela della vista. L’iniziativa è stata presa da senatori e deputati appartenenti a diversi schieramenti politici, a conclusione di una serie di iniziative promosse dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB Italia onlus).
Di recente è stato effettuato anche uno screening delle patologie ottico-retiniche su volontari dei due rami del Parlamento e si è scoperto che il 65% degli onorevoli non aveva mai eseguito una visita oculistica completa del fondo oculare.
Sono più di tre milioni gli italiani colpiti da malattie che riguardano la retina e il nervo ottico. Retinopatia diabetica, glaucoma e maculopatia sono in continuo aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e lasciano intravedere, in un futuro non lontano, preoccupanti scenari per quanto riguarda la qualità della vita e un conseguente aumento della spesa sanitaria.
«Bisogna intervenire al più presto - fa presente Paolo Russo, oculista e presidente dell’Intergruppo parlamentare - con nuovi modelli gestionali che consentano di affrontare questo specifico comparto sanitario secondo le indicazioni e i suggerimenti della comunità scientifica internazionale».
Sono questi gli ambiti nei quali l’Intergruppo opererà:
- promozione di politiche sanitarie che pongano la tutela della vista e la prevenzione delle patologie oculari al centro dell’agenda sanitaria del Paese;
- iniziative di carattere legislativo e politico in grado di sollecitare Governo e Regioni verso l’adozione di provvedimenti che possano garantire a tutti i cittadini, su tutto il territorio, una miglior prevenzione e una miglior cura delle patologie oculari, con facile accesso ai servizi di riabilitazione visiva;
- creazione di condizioni favorevoli per una più ampia adozione delle attività di screening, con miglioramento dei livelli di assistenza e riduzione dei costi per il Servizio sanitario nazionale;
- dare impulso ad iniziative di centralizzazione dei dati clinici che consentano di ottimizzare conoscenze e sinergie.
«La prevenzione è un diritto per tutti - conclude Giuseppe Castronovo, presidente di IAPB Italia onlus - se si vogliono evitare malattie oculari e notevoli sofferenze. Per questo i cittadini devono recarsi periodicamente dall’oculista e portarci i propri figli».
Di fianco ai suoi disegni sull’anatomia dell’occhio, Leonardo da Vinci, un genio che viveva di immagini, ha scritto: «La vista è la signora dei sensi, non dobbiamo trascurarla se vogliamo avere sempre luce nella vita».
© Riproduzione Riservata