ROMA
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali

(ANSA) - ROMA, 20 SET - Il settore bancario italiano ha
investito nel 2024 circa 461 milioni di euro in sicurezza, con
una media di oltre 23.000 euro per sportello. È quanto emerge
dall'indagine OSSIF, il centro di ricerca Abi sulla sicurezza,
che evidenzia un impegno crescente nella prevenzione dei rischi
e nella tutela di clienti, operatori e strutture.
"La sicurezza è da sempre una priorità assoluta per il mondo
bancario - ha detto il direttore generale dell'Abi, Marco Elio
Rottigni - e nel 2024 si è tradotta in oltre 460 milioni di
investimenti". Il risultato, aggiunge, si riflette nel calo
delle rapine in banca: -57% negli ultimi cinque anni, da 119
casi nel 2020 a 51 nel 2024.
Dall'indagine risulta che le misure di prevenzione antirapina
rappresentano la maggiore voce di costo con quasi 247 milioni di
euro (53,5% del totale), con un incremento annuo del 13,8%.
Seguono le spese per la gestione del contante - trasporto e
trattamento dei valori - pari a oltre 181 milioni di euro
(39,3%) e quelle destinate ai premi assicurativi, pari a 33
milioni di euro (7,2%). Per la protezione delle filiali le
banche hanno investito prevalentemente negli impianti di
sicurezza, per un totale di oltre 157 milioni di euro (63,7%).
Per i servizi di vigilanza è stata invece sostenuta una spesa
superiore agli 84 milioni di euro (pari al 34,1%), mentre per le
attività di formazione è stato destinato un importo di oltre 5
milioni di euro (pari al 2,2%).
Tra i sistemi di sicurezza più diffusi per la prevenzione
delle rapine, la videoregistrazione risulta presente nella quasi
totalità delle filiali, seguita dai dispositivi di erogazione
temporizzata del denaro (92%). In aumento anche l'utilizzo dei
sistemi di videosorveglianza, presenti in oltre il 60% delle
filiali. Per la protezione degli ATM, i più utilizzati sono i
sistemi di allarme connessi ai sensori antiscasso, presenti in
oltre il 90% degli sportelli automatici, e i dispositivi attivi
per la protezione del locale in cui è collocato l'ATM (70%).
(ANSA).
© Riproduzione Riservata