Abitare il domani
Un progetto per ridisegnare Saronno

Le città europee più attente alla qualità della vita stanno riscrivendo il concetto di abitare: meno cemento, più spazi condivisi, quartieri verdi e tecnologie che riducono consumi e impatto ambientale. Una logica che in diverse metropoli è ormai consolidata, ma che oggi comincia a trovare spazio anche in realtà più raccolte ma dalle grandi ambizioni.
È il caso di Saronno, dove sta nascendo Progetto Milano Nord, una delle iniziative di rigenerazione urbana più rilevanti degli ultimi anni. Non un semplice complesso residenziale, ma un intervento che intreccia sostenibilità ambientale, design e qualità sociale.
Le nuove abitazioni sorgeranno all’interno di un grande parco di oltre 20.000 metri quadrati, con bilocali, trilocali e quadrilocali progettati per famiglie che cercano luce, spazi esterni e soluzioni tecnologiche avanzate. L’attenzione all’ambiente è il tratto distintivo: edifici gas free in classe A, impianti geotermici, fotovoltaico, ventilazione meccanica controllata e materiali a basso impatto che riducono consumi ed emissioni.
Non solo tecnica: grazie alla collaborazione con Harmonic Shapes, gli interni si ispirano a un design biogeometrico pensato per favorire equilibrio e benessere quotidiano.
A soli 18 minuti da Milano e a ridosso del confine svizzero, Progetto Milano Nord racconta l’idea che anche una cittadina possa farsi laboratorio di futuro, puntando su un abitare che mette insieme verde, innovazione e comunità.
Progetto Milano Nord
Via Sampietro, 39, 21047 Saronno VA
02 3597 5430
https://www.progettomilanonord.it/
© Riproduzione Riservata