IL RICONOSCIMENTO
Bandiere Blu: tre conferme nel Vco
Sul lago Maggiore premiate ancora Cannero, Cannobio e Verbania, Gozzano sul lago d’Orta. In tutta Italia 487 spiagge al top

Confermate le tre Bandiere Blu del Verbano: Cannero Riviera, Cannobio e Verbania. A ritirare il riconoscimento – questa mattina, martedì 13 maggio – a Roma c’erano il vicesindaco, e assessore al Turismo, Mauro Cavalli, e l’assessore all’Ambiente Ludovica Merola per Cannobio, il consigliere comunale Roberto Minoletti per Cannero Riviera, l’assessore Katiuscia Zucco per Verbania. Cannobio è stata la prima località del Verbano a ottenere il riconoscimento, Cannero è quella che l’ha conseguito con maggiore continuità e per un maggior numero di volte, Verbania è alla sua terza Bandiera Blu. Le prime due sventoleranno all’inizio della stagione balneare sui lidi di Cannobio, presumibilmente il secondo sabato di giugno, e Cannero, il terzo. Quella di Verbania sulla spiaggia del camping Isolino a Fondotoce.
GOZZANO PREMIATA SUL LAGO D’ORTA
Gozzano si riconferma unica Bandiera Blu del Novarese. È dal 2019 che il centro cusiano sul lago d’Orta può vantare la Bandiera Blu issata al Lido. La riconferma arriva dalla Foundation for Environmental Education (Fee), che riconosce, al lido gozzanese, di essere una località rappresentante l’eccellenza in termini di qualità delle acque di balneazione, pulizia delle spiagge, qualità dei servizi, misure di sicurezza per i bagnanti, adeguata cartellonistica informativa sull’ecosistema, sulle modalità di fruizione della spiaggia e le iniziative di educazione ambientale. Gozzano è fra le 246 bandiere blu nazionali, insieme alle tre del Vco. Esce invece dal gruppo, insieme ad alcune note località come Lipari e Ceriale, San Maurizio d’Opaglio, sempre sul lago d’Orta, sponda occidentale. Da anni invece è out Arona, dopo averla ottenuta per due stagioni di fila. Nessuna invece nella provincia di Varese.
IN ITALIA 487 SPIAGGE AL TOP
Aumentano le Bandiere Blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va quest’anno a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici (81), per complessive 487 spiagge (485), che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. Quest’anno le bandiere blu sui laghi scendono a 22, con un Comune che non riconferma il riconoscimento. Quindici le nuove entrate e cinque i comuni non riconfermati: la Liguria perde una bandiera e ottiene 33 località; la Puglia sale a 27 riconoscimenti con 3 nuovi ingressi; con 23 bandiere blu c’è poi la Calabria che conquista tre nuovi ingressi. I 15 nuovi ingressi nel panorama italiano delle bandiere blu Fee sono: Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina (Sicilia), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana).
I cinque Comuni non riconfermati sono Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia) e Lipari (Sicilia).
© Riproduzione Riservata