CONTRO I FURTI IN CASA
Castellanza, controllo di vicinato: venti nuove adesioni
Salgono i 267 i cittadini che collaborano alla sicurezza partecipata. Corso di formazione con due comandanti di polizia locale
Nel periodo più nero per i furti a Castellanza (addirittura la scorsa settimana è stata svaligiata la canonica del parroco), si amplia il controllo del vicinato: venti nuovi cittadini hanno aderito al progetto nella via Italia e nelle zone limitrofe.
La rete di prevenzione attiva sul territorio comunale ha così raggiunto i 267 castellanzesi partecipi (e famiglie). La costituzione del nuovo gruppo ha avuto luogo nella sala giunta, dove si è svolto il corso di formazione condotto dai comandanti della polizia locale di Castellanza, Francesco Nicastro, e Olgiate Olona, Alfonso Castellone, insieme con il referente locale del CdV, per illustrare ai nuovi iscritti le modalità operative.
Questi nuovi ingressi consolidano una rete di sicurezza partecipata che, dal 2016, rappresenta un punto di riferimento per la comunità. A oggi sono comprese otto zone della città, ciascuna con il proprio coordinatore e la propria rete di residenti: le zone sono quelle delle vie dei Sassi, del Maggiolo, Firenze, San Giovanni, Italia, Verdi, Andrea Costa, Monteverdi e Marnate.
L’incontro formativo ha rappresentato anche l’occasione per ribadire l’efficacia del modello di sicurezza partecipata nella prevenzione della microcriminalità, con particolare riferimento ai furti nelle abitazioni, alle truffe ai danni dei cittadini più vulnerabili e agli atti di vandalismo.
«SICUREZZA PARTECIPATA FUNZIONA»
«La sicurezza partecipata funziona e vede i cittadini in prima fila per una città più sicura - è il commento del comandante della polizia locale Nicastro -. Abbiamo costruito una rete di prevenzione che integra efficacemente l’attività delle forze dell’ordine. Il coinvolgimento diretto dei residenti rappresenta un deterrente concreto contro i reati predatori e ci permette di ricevere segnalazioni tempestive su situazioni anomale nel territorio».
«ATTENTI E CONSAPEVOLI»
«Queste ultime adesioni dimostrano che a Castellanza abbiamo una cittadinanza attenta e consapevole, che sceglie di essere protagonista nella tutela del proprio territorio – afferma il sindaco Cristina Borroni - Il successo di questa iniziativa risiede nella capacità dei cittadini di riscoprire il valore del buon vicinato e della responsabilità condivisa. L’auspicio è che sempre più residenti scelgano di aderire ai gruppi esistenti o di costituirne di nuovi, perché una città sicura si costruisce con la partecipazione attiva di tutti».
© Riproduzione Riservata


