OPERE
Lago Ceresio videosorvegliato
La Regione finanzia nuovi punti di ripresa per la sicurezza delle rive. E a Varano Borghi risanamento del pontile

Da Regione Lombardia 4,7 milioni di euro per la valorizzazione dei laghi attraverso 10 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. È quanto previsto una delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.
Gli interventi che riguardano il Varesotto: la realizzazione di videosorveglianza per il Nord Ceresio (Costo 180.000 euro, contributo regionale 150.000 euro). Prevista la realizzazione di nuovi punti di ripresa per la tutela della sicurezza di pontili, banchine e aree limitrofe, ad integrazione della rete esistente nei Comuni di Campione d’Italia, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio. Gli impianti verranno installati nel Comune di Claino con Osteno, Porlezza e Valsolda, e poi a Varano Borghi, sul algo di Comabbio, il risanamento conservativo del pontile. Quest’ultimo progetto rientra in un più vasto studio di fattibilità Masterplan del Lago di Comabbio che riguarda una serie di opere di valorizzazione ambientale e funzionale di un’area naturale che interessa la fascia costiera appunto del Lago di Comabbio. L’intervento a Varano Borghi prevede la ristrutturazione del pontile-piattaforma situata nei pressi del parco pubblico lungo via Repubblica al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità del tratto.
«La Lombardia – sottolinea l’assessore Terzi - è la terra dei laghi per eccellenza e come Regione siamo costantemente impegnati per la valorizzazione di un patrimonio di cui essere orgogliosi e che non ha eguali al mondo. Un lavoro che prosegue da anni, attuato in sinergia con le Autorità di Bacino, competenti per le aree in questione. Di volta in volta accogliamo le istanze pervenute per concretizzare, attraverso il finanziamento regionale, infrastrutture che migliorano i Comuni rivieraschi e i servizi offerti a residenti e turisti». «Accrescere l’attrattività - aggiunge - dei nostri laghi significa creare le condizioni per lo sviluppo delle economie locali. Regione continuerà a essere al fianco dei territori e delle loro progettualità».
«Le opere messe in campo – evidenzia l’assessore Lucente – sono fondamentali anche per garantire l’efficienza e la sicurezza della navigazione pubblica: la mobilità lacuale è cruciale per i territori e rappresenta un servizio essenziale, sia per chi vive nel territorio sia per chi giunge da ogni parte del mondo per visitare le nostre bellezze paesaggistiche e culturali. Come Regione, insieme agli enti locali, facciamo squadra per raggiungere obiettivi condivisi e migliorare i sistemi di trasporto sui laghi».
© Riproduzione Riservata