IL ROMANZO STORICO
La guerra e gli anni di piombo: Chiara Francini racconta
L’attrice e scrittrice ospite di Duemilalibri a Gallarate per presentare “Le querce non fanno limoni”
«La bellezza del romanzo storico è che si basa su fatti storici, ma la parte di finzione parla alla pancia delle persone. Con questo libro io ho potuto dare spazio alla mia creatività. Quando scrivo, penso che il punto di partenza sia sempre la verità, penso che provare a restituire a periodi storici complessi la verità sia anche un atto di gratitudine».
Chiara Francini oggi pomeriggio, sabato 16 novembre, al festival Duemilalibri promosso dal Comune di Gallarate ha parlato del suo romanzo storico “Le querce non fanno limoni” (Rizzoli), che racconta cinquant’anni di storia d’Italia, dalla seconda guerra mondiale agli Anni Settanta, in cui si svolge il presente del racconto, che ritorna però al periodo bellico attraverso le narrazioni del diario della protagonista. Figura di collegamento è proprio questa donna, Delia, ex partigiana, ma il romanzo si presenta come una narrazione corale, nel quale l’attrice e scrittrice è riuscita a far convergere tanti personaggi e tante diversità di pensieri, luoghi, racconti.
«La narrazione della seconda guerra mondiale e degli anni di piombo – ha proseguito Chiara Francini – è basata su documentazioni molto curate, con grandi storie di uomini e di donne. Penso che sia fondamentale restituire la verità. La realtà è un atto complesso e semplificare male il pensiero è il modo più rapido per farlo morire».
Davanti a circa quattrocento persone, Chiara Francini fa sfilare i personaggi e le storie, unendosi a riflessioni sulla situazione del presente. «Io ho un grande amore e una grande passione per la vita, e se ho riversato una cosa in questi personaggi è questo amore spropositato per la vita, anche quando è sbeccata, storia, zoppa, quando fa piangere».
Offrendo anche un tributo d’amore per la Storia: «Studiare la Storia è guardare quello che eravamo nei confronti di quello che siamo».
© Riproduzione Riservata


