MUNICIPIO
Legnano, via libera al piano triennale
Approvati progetti per oltre 16 milioni di euro
È un Triennale da oltre 16 milioni quello approvato dalla giunta su proposta dell’assessore Marco Bianchi, l’ultimo del mandato amministrativo. «Coerentemente con quanto fatto in questa consigliatura - ha commentato Bianchi - proponiamo un piano di lavori che rifletta la nostra idea di città, quindi attento alla cura del verde, alla manutenzione e all’efficientamento energetico degli edifici comunali, scuole in primis, a favorire la mobilità per tutti i tipi di utenze riqualificando strade e marciapiedi, all’abbattimento delle barriere architettoniche che, in questo Triennale, non si limiterà a interventi sulle strade, ma, per la prima volta, avrà una voce specificatamente dedicata agli stabili comunali su cui si interverrà in base alle indicazioni date dal Peba». «Da sottolineare gli interventi previsti su due luoghi a vocazione culturale quali il cortile della Sala Ratti e la caneva del Castello, su due uffici comunali, il comando di Polizia locale e l’archivio e sui due cimiteri - ha aggiunto -. Significativo, come indicazione politica, avere incluso, negli interventi del secondo anno del Piano, quindi nel prossimo mandato amministrativo, lo sviluppo di quelle aree pubbliche di connessione fra piazza don Sturzo e la stazione ferroviaria, spazi che erano stati oggetto di un concorso pubblico di idee nel 2023».
Da ultimo «manteniamo alta l’attenzione sulle periferie con interventi ai due capi opposti di Legnano, il completamento di via Speroni, al confine con Villa Cortese, che permetterà ai legnanesi residenti al confine con Villa Cortese di raggiungere la città senza dover passare sulla Sp12 e un secondo lotto per la riqualificazione dell’area verde pubblica fra via Leoncavallo e Carrera nell’Oltresaronnese, oggi non fruibile per l’accumulo, negli anni, di rifiuti che stiamo per rimuovere».
Limitandosi alla prima annualità, ecco la natura delle fonti dei finanziamenti: 5 milioni 850mila euro vengono dalla partecipazione a bandi (le richieste sono già state tutte perfezionate) e 4 milioni 630mila euro di risorse del bilancio comunale. I bandi cui il Comune sta prendendo parte sono regionale (Seed PA), per l’efficientamento energetico del comando di Polizia locale, ministeriali per tutti gli altri interventi (Fondo del Ministero dell’Interno).
© Riproduzione Riservata


