ROMA
Meta estende IA per sicurezza a paesi extra Usa,c'è Italia

(ANSA) - ROMA, 23 SET - Meta estende l'uso del modello di
Intelligenza artificiale Llama già disponibile alle agenzie
governative statunitensi per la difesa e la sicurezza nazionale,
anche a "importanti alleati democratici degli Stati Uniti in
Europa e Asia, come Francia, Germania, Italia, Giappone e Corea
del Sud, oltre alle istituzioni della Nato e dell'Unione
Europea". A dare l'annuncio è Joel Kaplan, Chief Global Affairs
Officer di Meta. "Meta - spiega - si impegna a fare la sua parte
per garantire che gli Stati Uniti e i loro alleati più stretti
abbiano accesso ai migliori strumenti per difendersi e garantire
la sicurezza dei loro cittadini".
"Llama - afferma Kaplan in un post sul blog ufficiale di Meta -
è stato utilizzato per supportare lo sviluppo di strumenti di
intelligenza artificiale avanzati per l'esercito e le agenzie di
sicurezza nazionale statunitensi, con lo scopo di migliorare i
processi decisionali, l'efficienza operativa e le capacità
specifiche di missione. E' particolarmente adatta a casi d'uso
sensibili perché essendo una piattaforma open source può essere
scaricata e implementata in modo sicuro senza la necessità di
trasferire dati sensibili tramite fornitori terzi di
intelligenza artificiale. I governi possono inoltre effettuare
un 'fine-tuning' dei modelli Llama integrandoli con i propri
dati sensibili relativi alla sicurezza nazionale".
"Lo scorso anno abbiamo iniziato a rendere i nostri modelli
Llama disponibili alle agenzie governative statunitensi,
comprese quelle che operano nei settori della difesa e della
sicurezza nazionale, così come ai partner del settore privato
che supportano il loro lavoro - aggiunge - Dalla fine dello
scorso anno, abbiamo reso Llama disponibile anche per casi d'uso
legati alla sicurezza nazionale ai Paesi membri dell'alleanza
Five Eyes, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito, e ai
loro partner del settore privato". "Stiamo ora estendendo questo
accesso ad alcuni importanti alleati democratici degli Stati
Uniti in Europa e Asia, come: Francia, Germania, Italia,
Giappone e Corea del Sud, oltre alle istituzioni della Nato e
dell'Unione Europea", ribadisce Kaplan.
"In un mondo in cui il potere geopolitico e la sicurezza
nazionale sono profondamente intrecciati con produzione
economica, innovazione e crescita - aggiunge Kaplan - l'adozione
diffusa di modelli open source come Llama sarà essenziale
affinché gli Stati Uniti e i suoi alleati mantengano la propria
leadership nel campo dell'IA, garantendo che i nostri valori
condivisi siano alla base dei sistemi e degli standard adottati
altrove. Questo è riconosciuto dal governo degli Stati Uniti nel
suo America's AI Action Plan, che Meta sostiene. È
responsabilità dei Paesi che utilizzano l'intelligenza
artificiale a fini di sicurezza nazionale implementarla in modo
etico, responsabile e in conformità con il diritto
internazionale e i principi fondamentali pertinenti. Principi a
cui gli Stati Uniti e molti dei loro alleati hanno aderito nella
Dichiarazione politica sull'uso militare responsabile
dell'intelligenza artificiale e dell'autonomia. Stiamo adottando
un approccio graduale per ampliare l'accesso a Llama per fini di
difesa e sicurezza nazionale, e prenderemo in considerazione
l'aggiunta di ulteriori Paesi in futuro in consultazione con il
governo degli Stati Uniti", conclude (ANSA).
© Riproduzione Riservata