IL CASO
Politica? Un lombardo su tre se ne frega
Report sull’interesse dei cittadini in Lombardia verso i partiti e le questioni pubbliche

La politica attira e coinvolge sempre di meno i cittadini. Lo si vede dall’affluenza alle urne, certo, ma lo percepisce anche dai discorsi tra la gente. Varese. In un report diffuso in questi giorni da Polis Lombardia, elaborato sulal base di dati e indagini Istat, risulta che l’ascolto di un dibattito politico coinvolge solo un lombardo e un italiano su dieci ed è la forma di partecipazione più diffusa, benché nell’ultimo decennio risulti fortemente in calo (- 45% in Italia e -49% in Lombardia). In calo anche il parlare di politica: meno di un lombardo su tre parla di politica italiana almeno una volta a settimana, mentre non parla mani di politica italiana il 33% di cittadini lombardi e il 36,9% degli italiani.
L’informarsi di politica è una forma di partecipazione indiretta più diffusa, ma comunque in calo: la quota di chi si informa di politica italiana almeno una volta a settimana è pari al 51,9% in Lombardia e al 48,2% a livello nazionale, mentre non si informa mai di politica italiana il 25,9% dei lombardi e il 29,4% degli italiani. La maggioranza di chi non si informa lo fa per disinteresse (il 64,4% dei lombardi e il 63% degli italiani) o, in misura minore, per sfiducia verso la politica (il 20,8% dei lombardi e il 22,8% degli italiani).
© Riproduzione Riservata