LAGO MAGGIORE
Successo del battello Arona-Angera
A giugno 1.600 passeggeri delle corse serali

«Siamo molto soddisfatti degli esiti di questo primo mese di sperimentazione che ha visto in media circa 400 passeggeri per weekend fruire delle corse serali tra Arona, Angera e Ranco». Parola di Pietro Marrapo, gestore governativo dell’Ente di Navigazione Laghi. «Abbiamo attivato - aggiunge - questi nuovi collegamenti serali a seguito delle interlocuzioni con gli amministratori e le Istituzioni locali con l’obiettivo di dare impulso all’attrattività del territorio offrendo un servizio di trasporto utile per organizzare anche solo una cena in altra località rivierasca, lasciando l’auto a casa e senza problemi di parcheggio».
«Auspichiamo - prosegue - che venga mantenuto ed ulteriormente incrementato questo trend in modo da poter avere i numeri per riproporlo la prossima estate ed ampliarne progressivamente il periodo».
Sono 1600 le persone che in giugno hanno utilizzato le corse serali tra Angera e Arona, la novità della Navigazione Lago Maggiore per l’estate del 2025 che proseguirà fino al 14 settembre. Sono sette le corse serali che fanno la spola tra Piemonte e Lombardia con l’ultima di rientro all’1 di notte.
Soddisfatto il sindaco di Arona Alberto Gusmeroli: «È solo l’inizio. E’ un dato che è destinato ad aumentare in luglio e agosto con la maggiore informazione. Ringrazio la Navigazione per l’offerta proposta».
Marcella Androni, sindaco di Angera, da cui proviene la gran parte dell’acceso serale verso Arona, dice: «Si evitano viaggi in auto, rischi per i ragazzi e inquinamento, in cinque minuti si è ad Arona o si raggiunge la più tranquilla Angera. Un servizio per turisti e cittadini e anche per i residenti dei paesi limitrofi». Impossibile invece offrirne uno analogo tra Stresa ed Ispra ad esempio in quanto i battelli chiudono poi l’attività nei cantieri di Arona o Intra.
© Riproduzione Riservata