LA GARA
Partita la Tre Valli: Pogacar la star, ma i big sono tanti
Il via a mezzogiorno da Busto Arsizio, l’arrivo in via Sacco a Varese a cavallo delle 17
Tadej Pogacar, il fresco campione del mondo. Ma anche tanti altri big. Da Primoz Roglic a Tom Skujins, giusto per citarne due che, al pari dello sloveno, qui a Varese hanno già vinto. E poi un elenco che non finisce più: Del Toro, Bernal, Healy, Tiberi, Hindley, Kuss, Landa, Garofali, Storer, Formolo, Rui Costa, Caruso, Stannard, Pellizzari, Simmons, il tricolore Filippo Conca. Insomma, l’edizione 2025 della Tre Valli Varesine, partita oggi, martedì 7 ottobre, a mezzogiorno da Busto Arsizio (museo del Tessile), si preannuncia combattuta e spettacolare. L’arrivo è previsto a Varese, in via Sacco, a cavallo delle 17.
OCCASIONI D’ATTACCO
Con in gara il campione del mondo c’è da chiedesi quando attaccherà e gli organizzatori della Società Ciclistica Alfredo Binda quest’anno hanno offerto al vincitore delle corsa varesina nel 2022 l’opportunità del Muro delle Cinque Piante a Oltrona al Lago e il successivo strappo di Barasso dopo 153 chilometri di corsa e nell’ultima tornata quando mancheranno solo 15 chilometri all’arrivo. Sono state molte le squadre che hanno fatto la ricognizione su questo tratto finale delle corsa dimostrando interesse per il nuovo tracciato. Sono 164 i partenti in rappresentanza di 24 formazioni.
I “NOSTRI”
Questa mattina prima del via, dalle ore 10.45, sulla passerella saliranno i ragazzi dell‘Unione Ciclistica Bustese Olonia poi tutte le squadre partecipanti con il team VF Group Bardiani CSF Faizanè nel quale milita Filippo Turconi, che solo due anni orsono vestiva la maglia della Bustese, e con il corridore di Busto Arsizio saranno in gara oggi suo cugino Simone Zanini nel team Astana e il tainese Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG), ieri protagoinista nella fase finale della Coppa Bernocchi.
IL PROGRAMMA
Alle ore 12 verrà dato il via da Busto Arsizio. I primi 9 chilometri saranno ad andatura controllata e a Solbiate Olona verrà dato il via ufficiale. Il primo tratto in linea misura 26 chilometri, poi da via Sacco a Varese inizierà il circuito finale (ore 12,50 circa) programmato in nove giri. Sette sul territorio del comune di Varese con le ascese dei Ronchi e del Montello su quello che viene ricordato come il tracciato mondiale, e nel finale due tornate più lunghe con i passaggi da Oltrona al Lago di Gavirate, Barasso, Luvinate e Casciago prima del classico arrivo in via Sacco, nel cuore di Varese dopo 200 chilometri di corsa.
L’ELENCO DEI PARTENTI
UAE EMIRATES 1 Tadej Pogacar, 2 Alessandro Covi, 3 Romero Isaac Del Toro, 4 Rafal Majka, 5 Vegard Laengen, 6 Pablo Torres Arias, 7 Domen Novak. ALPECIN 11 Aless De Bock , 12 Gal Gliva, 13 Michael Gogl, 14 Jimmy Janssens , 15 Xandro Meurisse, 16 Luca Vergallito, 17 Noah Ramsay. BAHRAIN VICTORIOUS 21 Antonio Tiberi, 22 Torstein Træen, 23 Damiano Caruso, 24 Afonso Eulálio, 25 Lenny Martinez , 26 Robert Stannard , 27 Alfred Wright. COFIDIS 31 Simon Carr, 32Jon Izaguirre, 33 Jonatan Lastra Martinez , 34 Jamie Meehan, 35 Sylvain Moniquet, 36 Sergio Samitier, 37 Dylan Teuns. DECATHLON AG2R LA MONDIALE 41 Clément Berthet, 42 Léo Bisiaux, 43 Jordan Labrosse, 44 Victor Lafay, 45 Paul Lapeira, 46 Johannes taune-Mittet , 47 Andrea Vendrame .EF EDUCATION 51 Ben Healy, 52 Mikkel Honoré53 Alex Baudin, 54 Jefferson Cepeda, 55 Rui Costa, , 56 Geog Steinhauser, 57 Archie Ryan. GROUPAMA-FDJ 61 Afonso Braz , 62 David Gaudu, 63 Enzo Paleni, 64 Valentin Madouas, 65 Guillaume Martin, 66 Rudy Molard, 67 Brieuc Rolland. INEOS GRENADIERS 71 Thymen Arensman, 72 Andrew August , 73 Egan Bernal , 74 Michael Leonard , 75 Lucas Hamilton , 76 Bandon Rivera, 77 Oscar Rodriguez . INTERMARCHÉ 81 Simone Gualdi, 82 Kamiel Bonneu, 83 Kevin Colleoni, 84 Alexy Faure-Prost, 85 Louis Meintjes, 86 Simone Petilli, 87 Lorenzo Rota. LIDL-TREK 91 Withen Philipsen, 92 Toms Skujins, 93 Tao Geoghegan Hart, 94 Patrick Konrad , 95 Pedro Lopez, 96 Sam Oomen, 97 Quinn Simmons.MOVISTAR 101 Davide Formolo, 102 Carlos Canal, 103 Lorenzo Milesi, 104 Nairo Quintana, 105 Alessandro Romo, 106 Einer Rubio, 107 Ivan Romeo, RED BULL - BORA – HANSGROHE 111 Primoz Roglic, 112 Giulio Pellizzari, 113 Jai Hindley, 114 JanTratnik, 115 Aleksandr Vlasov, 116 Maxim Van Gils, 117Giovanni AleottiJAYCO ALULA 121 Alan Hatherly, 122 Felix Engelhardt, 123 Paul Double, 124 Ben O’Connor, 125 Edward Dunbar, 126 Filippo Zana, 127 Filippo Conca. PICNIC POSTNL 131 Giyf Leemreize, 132 Chris Hamilton, 133 Oscar Onley, 134 Kevin Vermaerke, 135 Timo De Jong, 136 Matteo Vanhuffel, 137 Jurgen Zomermaand. VISMA | LEASE A BIKE142 Tijmen Graat, 143 Sepp Kuss, 144 Jørgen Nordhagen, 145 Ben Tulett, 146 Cian Uijtdebroeks, 147 Bart Lemmen. SOUDAL 151 Mattia Cattaneo, 152 Mattia Garofali, 153 Andrea Raccagni Noviero, 154 Mikel Landa, 155 Valentin Paret-Peintre, 156 Pieter Serry, 157 Mauri Vansevenant. XDS ASTANA 161 Davide Ballerini, 162 Clément Champoussin, 163 Antonio Fagundez Lima, 164 Sergio Higuita, 165 Ide Schellinge, 166 Mattia Negrente, 167 Simone Zanini BURGOS- 171 Ander Okamika Bengoetxea, 172 Merhawi Kudus, 173 Jose Manuel Diaz Gallego, 174 Sergio Chumil, 175 Hugo De La Calle, 176 Sinuhe Fernandez, 177 Carlos Garcia. Q36.5 PRO 181 Milan Vader, 182 Matteo Badilatti, 183 Sjoerd Bax, 184 Gianluca Brambilla, 185 Walter Calzoni, 186 Marcel Pijuan Camprubi, 187 Joseph Pidcock. SOLUTION TECH 191 Genji Iwamura, 193 Alexandre Balmer, 194 Matteo Fabbro, 195 Ariel Carlos Samudio Carrera, 196 Arnaud Tissieres , 197 Samuel Bertolli. POLTI 201 Mattia Bais, 202 Ludovico Crescioli, 203 Davide De Cassan, 204 Mattia Gaffuri, 205 Davide Piganzoli, 206 Diego Sevilla, 207 Alessandro Tonelli. TUDOR 211 Michael Storer, 212 Julian Alaphilippe, 213 Marco Brenner, 214 Lucas Eriksson, 215 Mathys Rondel, 216 Lawrence Warbasse, 217 Hannes Wilksch. UNO-X MOBILITY 221 Tobias Johannessen, 222 Jonas Hubebeerg, 223 Martin Bugge, 224 Johannes Kulset, 225 Markus Hoelgaard, 226 Sakarias Løland, 227 Magnus Kulset. VF GROUP-BARDIANI CSF- FAIZANÈ 231 Filippo Turconi, 233 Luca Paletti, 234 Alessandro Pinarello, 235 Vicente Rojas, 236 Matteo Scalco.
LA TRE VALLI FEMMINILE
In mattinata, martedì 7 ottobre, con la partenza dal Museo del Tessile di Busto Arsizio alle ore 8.50, si svolgerà la quinta Tre Valli varesine femminile L’arrivo a Varese attorno alle ore 12 dopo 137 chilometri e sei giri finali. Ventuno le formazioni in gara per un totale di 123 concorrenti. La Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work può contare sulla presenza della campionessa del mondo di Kigali, la 24enne canadese Magdeleine Vailleres, del team Education First, in gara con il dorsale numero 1 e della campionessa europea Demi Vollering, del team FDJ Suez, in corsa con il dorsale 41. L’albo d’oro della corsa è già di grande prestigio con le vittorie della cubana Arlenis Sierra, che si era imposta nella prima edizione del 2021, Elisa Longo Borghini prima in via Sacco nel 2022, la tedesca Liane Lippert davanti a tutte nel 2023 e la francese Cédrine Kerbaol prima un anno fa sotto il diluvio. Kerbaol, dorsale numero 2, e la verbanese in maglia tricolore Elisa Longo Borghini, dorsale numero 91, saranno in gara anche oggi. In competizione anche l’unica esponente varesina della categoria elite, la tresiana Sonia Rossetti in gara con il dorsale 165 nella formazione Isolmac Premac Vittoria. Il percorso prevede un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale, alle ore 9.45 circa, di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte con le ascese dei Ronchi e del Montello prima del tradizionale arrivo in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Il traguardo delle montagna è previsto su tre passaggi dalla salita del Montello a Varese. Diretta televisiva su RaiSport a partire dalle ore 11 alle ore 12,40.
LEGGI ANCHE Largo alla Tre Valli, ecco le strade chiuse
© Riproduzione Riservata